DIRITTO CIVILE | PROCEDURA CIVILE | PROCEDIMENTI SPECIALI
Emergenza epidemiologica da Coronavirus – Sospensione dei provvedimenti di rilascio degli immobili – Legittimità costituzionale (Corte Cost. 11.11.2021 n. 213)
La sentenza della Corte Costituzionale 11.11.2021 n. 213 ha affermato la legittimità costituzionale delle proroghe (dall’1.1.2021 al 31.6.2021 e dall’1.7.2021 al 31.12.2021) del blocco degli sfratti per morosità, originariamente previsto all’art. 103 co. 6 del DL 18/2020.
Secondo la Corte, le proroghe (disposte dagli artt. 13 co. 13 del DL 183/2020 e 40-quater del DL 41/2021) sono state giustificate dall’eccezionale emergenza sanitaria, anche considerato che il contenuto della misura è stato progressivamente adattato all’evolversi della pandemia, in modo da assicurarne la proporzionalità rispetto a tale situazione.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.11.2021 – “Blocco degli sfratti legittimo ma non ulteriormente prorogabile” – Redazione
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 12.11.2021, p. 42 – “Sfratti, proroga tollerata dalla Consulta sino a fine 2021” – Fossati S.
Dottrina Italia Oggi del 12.11.2021, p. 25 – “Emergenza Covid: ok al blocco sfratti per morosità, ma non oltre fine anno” – Galli G.
DIRITTO PENALE | PENALE FALLIMENTARE
Particolare tenuità del fatto – Bancarotta semplice documentale – Ammissibilità (Cass. pen. 11.11.2021 n. 41016)
La Corte di Cassazione, nella sentenza 11.11.2021 n. 41016, ha ammesso l’applicabilità della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto (art. 131-bis c.p.) in un caso di bancarotta semplice documentale (art. 217 del RD 267/42).
Per valutare la particolare tenuità vengono utilizzate le interpretazioni riferite alla nozione di danno di speciale tenuità che fonda la circostanza attenuante prevista dall’art. 219 co. 3 del RD 267/42. In particolare, viene precisato che va considerato il danno cagionato dal fatto di reato globalmente considerato e non quello derivante dal passivo fa… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.11.2021 – “Particolare tenuità anche per la bancarotta documentale” – Artusi
FISCALE | CONTENZIOSO | PROCESSO TRIBUTARIO | RICORSO PER CASSAZIONE
Svolgimento delle udienze – Modalità – Legislazione emergenziale
Fino al 31.12.2021, le udienze pubbliche dinnanzi alla Corte di Cassazione sono sostituite dal c.d. rito cartolare, ferma restando la facoltà per ciascuna delle parti di chiedere la discussione in presenza.
Il DL 105/2021 ha parzialmente modificato quanto disposto dall’art. 23 co. 8-bis del DL 137/2020 e, pertanto, allo stato attuale le udienze pubbliche trattate fino al 31.12.2021 seguono di regola il rito c.d. cartolare, ma gli avvocati delle parti possono chiedere la discussione orale entro 25 giorni liberi prima della data de… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.11.2021 – “Udienze cartolari in Cassazione fino al 31 dicembre” – Augello – De Mattia
FISCALE | DEFINIZIONE DEI RAPPORTI D’IMPOSTA | CONDONI E SANATORIE | CONDONI E SANATORIE EX DL 119/2018 | DEFINIZIONE DEGLI ERRORI FORMALI
Modello EAS – Omissione (C.T. Prov. Reggio Emilia 28.9.2021 n. 227/1/21)
L’omessa presentazione del modello EAS rientra nella definizione delle violazioni formali di cui all’art. 9 del DL 119/2018. Non si può trattare in questo caso di violazioni di natura sostanziale, come affermato dalla C.T. Prov. Reggio Emilia 28.9.2021 n. 227/1/21.
In senso diverso si era espressa la circ. Agenzia delle Entrate 15.5.2019 n. 11 § 3.
Riteniamo condivisibile la tesi dei giudici, vista l’ampia formulazione dell’art. 9 del DL 119/2018.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.11.2021 – “Modello EAS nella regolarizzazione delle violazioni formali” – Cissello
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | REDDITI DI CAPITALE
Redditi distribuiti ai beneficiari del trust – Consultazione pubblica (bozza di circolare dell’Agenzia delle Entrate)
In tema di determinazione del reddito di capitale attribuito ai beneficiari del trust, l’Associazione “il trust in Italia” evidenzia che nella definizione di reddito espressa nella bozza di circolare pubblicata l’11.8.2021 è necessario specificare la decorrenza temporale della previsione contenuta all’art. 45 co. 4-quater del TUIR.
In mancanza, si giustificherebbe un’interpretazione surrettiziamente retroattiva di questa norma.
Occorre, poi, precisare il concetto di ricapitalizzazione dei redditi, in quanto va considerato che nelle prassi contabili applicabili ai trust ci si può trovare in presenza di:… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.11.2021 – “Norme sulla determinazione del reddito del trust con decorrenza incerta” – Casalini
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | DETRAZIONE
Acquisti in reverse charge – Indicazione fittizia del fornitore sull’autofattura – Diniego del diritto alla detrazione IVA (Corte di Giustizia UE 11.11.2021 causa C-281/20)
La Corte di Giustizia Ue, con la sentenza 11.11.2021, causa C-281/20, si è espressa nel senso di ritenere conforme alla direttiva 2006/112/Ce il diniego del diritto alla detrazione dell’IVA assolta sull’acquisto di beni, in capo a un soggetto passivo che abbia consapevolmente indicato un fornitore fittizio nell’autofattura da lui stesso emessa.
L’operazione in argomento, difatti, era effettuata con il meccanismo del reverse charge e, secondo le risultanze del giudizio di merito, appariva che l’acquirente aveva consapevolmente occultato le reali generalità del proprio fornitore, indicando un soggetto fittizio nell’autofattura che documentava l’acquisto dei beni.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.11.2021 – “Diniego della detrazione IVA per la fattura emessa fittiziamente” – Redazione
Dottrina Italia Oggi del 12.11.2021 – “Detrazione a rischio col reverse” – Ricca F.
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI
Lavori edilizi in appalto – Riaddebito oneri finanziari relativi alla cessione del credito – Accessorietà
Le imprese fornitrici che applicano lo sconto in fattura ex art. 121 del DL 34/2020 in relazione a spese agevolate con detrazioni “edilizie” diverse dal superbonus 110% riaddebitano al committente gli oneri finanziari impliciti dell’operazione.
Totalmente errata è la pratica per cui detto onere viene aumentato al valore nominale dello sconto applicato, senza evidenziarlo come tale ed agendo direttamente con un innalzamento del corrispettivo praticato.
Ai fini dell’IVA, invece, è pacifico che, nella misura in cui all’operazione di sconto debba essere riconosciuta natura meramente accessoria delle prestazioni di servizi “edilizi” rese dal fornitore medesimo, il trattamento IVA sarà il medesimo delle operazioni principali (sia nel caso di unica fatturazione, sia nel caso di fatturazione separata).… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.11.2021 – “Il riaddebito degli oneri impliciti allo sconto in fattura deve essere trasparente” – Zanetti – Zeni
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI | COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE
Dati relativi al terzo trimestre 2021 – Bozze precompilate – Termine di presentazione
La comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche riferite al terzo trimestre 2021 deve essere effettuata entro il 30.11.2021.
Il trimestre oggetto della comunicazione in scadenza è il primo con riferimento al quale i soggetti trimestrali per opzione possono fruire del programma di assistenza on line con il quale l’Agenzia delle Entrate mette, tra l’altro, a disposizione degli operatori le bozze precompilate delle liquidazioni periodiche. Tali bozze, per il terzo trimestre 2021, sono state rese disponibili nel portale “Fatture e corrispettivi” dall’8.11.2021.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.11.2021 – “LIPE al 30 novembre ma possibile l’anticipo con i dati precompilati” – Bilancini – Greco
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | REGISTRO
Deposito in caso d’uso – Nozione – Riconoscimento di debito – Imposta di registro – Rimessione alle Sezioni Unite (Cass. 11.11.2021 n. 33313)
Con l’ordinanza 11.11.2021 n. 33313, la Corte di Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, perché valuti l’assegnazione alle Sezioni Unite, due questioni di diritto:
– quale sia la nozione di “deposito in caso d’uso” ex art. 6 DPR 131/86, con riferimento ai documenti depositati in procedimenti giudiziari, trattandosi di questione che presenta rilevanti problemi applicativi e che interessa un contenzioso potenzialmente molto vasto;
– come operi l’imposta di registro per l’atto di riconoscimento del debito, in assenza di norme tributarie che disciplinino la fattispecie e tenuto conto della varietà di orientamenti giurisprudenziali… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.11.2021 – “Imposizione indiretta della ricognizione di debito con interpretazioni eterogenee” – Pasquale
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | REGISTRO
Scissione in società semplice – Imposta di registro fissa o proporzionale – Rimessione alle Sezioni Unite (Cass. 11.11.2021 n. 33312)
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 11.11.2021 n. 33312, chiede al primo Presidente di valutare la rimessione alle Sezioni Unite di una questione interpretativa di particolare importanza concernente l’applicazione dell’art. 4 co. 1 lett. b) della Tariffa, parte I, allegata al DPR 131/86 sulla tassazione dell’atto di scissione coinvolgente una società semplice.
In particolare, la Corte rileva un contrasto nell’interpretazione della norma citata, tra:
– chi ritiene che la disciplina che prevede l’applicazione dell’imposta fissa di registro alla scissione riguardi anche le scissioni in società semplice, in quanto destinata a “società di qualunque tipo ed oggetto”;… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.11.2021 – “Alle Sezioni Unite il registro fisso per la scissione in società semplice” – Mauro
FISCALE | IMPOSTE SOSTITUTIVE | REGIME FORFETARIO EX L. 190/2014
Opzione per il regime ordinario – Vincolo triennale – Esclusione per i professionisti – Condizioni (Interpello DRE Emilia Romagna 27.9.2021 n. 909-1960/2021)
L’art. 1 co. 70 della L. 190/2014 prevede che i soggetti che sono nelle condizioni per applicare il regime forfetario possono scegliere “l’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto e delle imposte sul reddito nei modi ordinari”, con opzione triennale.
L’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto una deroga a tale previsione per gli imprenditori individuali che applicano il regime di contabilità semplificata di cui all’art. 18 del DPR 600/73 in quanto il regime forfetario e quello di contabilità semplificata per cassa sono entrambi “regimi naturali dei contribuenti minori” (ris. 64/2018 e circ. 9/2019, § 3.1). Dai chiarimenti dell’Agenzia emergeva, invece, la permanenza del vincolo triennale per gli imprenditori in contabilità ordinaria (circ. 9/2019, § 3.2) e per i professionisti (risposta a interpello 107/2019).… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 12.11.2021 – “Passaggio al forfetario senza vincolo triennale anche per i professionisti” – Rivetti
FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019
Composizione negoziata della crisi – Esperto indipendente – Problematiche connesse all’inizio dell’operatività – Novità del DL 118/2021 convertito
La composizione negoziata della crisi, di cui al DL 118/2021, entrerà in vigore dal 15.11.2021.
Tuttavia, permangono incertezze sul sistema di nomina degli esperti.
Dal Regolamento CNDCEC il 27.10.2021 emerge come i dottori commercialisti ed esperti contabili disporranno fino a 30 giorni per completare le 55 ore di formazione, a decorrere dal deposito della domanda di iscrizione all’elenco degli esperti.
Ciò consentirà un più rapido popolamento dell’elenco.
Il Consiglio trasmetterà i nominativi dei soggetti muniti dei requisiti alla CCIAA.… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 12.11.2021, p. 38 – “Crisi di impresa, tempi stretti per valutare i candidati esperti” – Rinaldi P.
Dottrina Rinaldi P.
LAVORO | PREVIDENZA
Requisiti di accesso alla pensione – Adeguamento agli incrementi delle speranze di vita (DM 27.10.2021)
Il Ministero dell’Economia e delle finanze ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 10.11.2021 n. 268 il DM 27.10.2021, relativo all’adeguamento dei requisiti di accesso al trattamento pensionistico all’incremento della speranza di vita.
Il decreto, in particolare, prevede che, a decorrere dall’1.1.2023, i requisiti di accesso ai trattamenti pensionistici, di cui all’art. 12 co. 12-bis e 12-quater del DL 78/2010 (conv. L. 122/2010), non saranno ulteriormente incrementati.… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 12.11.2021, p. 39 – “Pensioni, requisiti 2023-24 senza aumento dell’età” – Venanzi F.
Scrivi un commento