AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI

Credito d’imposta per il settore tessile e della moda ex DL 34/2020 – Calcolo dell’ammontare fruibile e attestazione del valore delle rimanenze – Profili critici

In ordine al credito d’imposta sulle rimanenze finali di magazzino nel settore tessile, della moda e degli accessori (di cui all’art. 48-bis del DL 34/2020), sarebbe auspicabile un intervento di fonte ufficiale teso a chiarire gli aspetti dubbi dell’incentivo, prima dello spirare del termine del 22.11.2021 per la presentazione delle comunicazioni relative al 2020.
In particolare, andrebbe confermato che:
– ai fini della determinazione del credito d’imposta teoricamente spettante, rileva il valore fiscale e non quello contabile del magazzino, in caso di divergenza tra le due grandezze;… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 16.11.2021 – “Istanze per il bonus tessile e moda con dubbi” – Fornero – Sassi


BILANCIO | BILANCIO D’ESERCIZIO | CRITERI DI VALUTAZIONE | IMMOBILIZZAZIONI | MATERIALI | AMMORTAMENTO

Sospensione degli ammortamenti nel bilancio 2020 – Novità del DL 104/2020 convertito (DL “Agosto”) – Ambito oggettivo di applicazione – Oneri pluriennali – Profili critici

Il regime derogatorio di cui all’art. 60 co. 7-bis ss. del DL 104/2020 convertito (che consente di sospendere l’ammortamento nell’esercizio in corso al 15.8.2020 e, in relazione all’evoluzione della situazione economica conseguente alla pandemia da SARS-COV-2, negli esercizi successivi ove previsto da decreto del MEF), si applica, sotto il profilo contabile, alle “immobilizzazioni materiali e immateriali”.
Secondo la dottrina che si è occupata della materia (su tutti circ. Assonime 2/2021, § 1.1 e documento di ricerca FNC e CNDCEC marzo 2021, § 2), gli oneri pluriennali dovrebbero poter essere oggetto della sospensione, in quanto rientrano nelle “immobilizzazioni immateriali”.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 16.11.2021 – “Gli oneri pluriennali “sospesi” non sono deducibili” – Latorraca


CONTABILITÀ | PRINCIPI CONTABILI | PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

Contabilizzazione dei ricavi per le PMI (Bozza Documento OIC 9.11.2021 n. 34)

La bozza del nuovo principio contabile 34, che disciplina i criteri per la rilevazione, la classificazione e la valutazione dei ricavi, in consultazione fino al 7.3.2022, prevede alcune semplificazioni per le Pmi. L’Autore sottolinea, tuttavia, l’opportunità di fare alcune riflessioni sulle possibili complicazioni dal punto di vista fiscale che l’applicazione di tali semplificazioni potrebbe comportare.
É il caso, ad esempio, della separazione e della valorizzazione delle diverse unità elementari di contabilizzazione di un contratto prevista dal nuovo principio che, per le imprese che redigono il bilancio in forma abbreviata e per le micro imprese, non sono necessarie.… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 16.11.2021, p. 45 – “Pmi, semplificazione sui ricavi al test convenienza” – Roscini Vitali F. 


DIRITTO SOCIETARIO | OPERAZIONI STRAORDINARIE | DLGS. 17.1.2003 N. 6 | TRASFORMAZIONE | TRASFORMAZIONE OMOGENEA PROGRESSIVA

Capitale della società risultante dalla trasformazione – Patrimonio netto – Determinazione

Nel caso di trasformazione omogenea progressiva, l’art. 2500-ter co. 2 c.c. stabilisce che “il capitale della società risultante dalla trasformazione deve essere determinato sulla base dei valori attuali degli elementi dell’attivo e del passivo e deve risultare da relazione di stima redatta a norma dell’articolo 2343 ovvero dalla documentazione di cui all’articolo 2343-ter ovvero, infine, nel caso di società a responsabilità limitata, dell’articolo 2465”.
Come chiarito dalla Relazione di accompagnamento al DLgs. 6/2003, non tutto il patrimonio netto è da imputare a capitale, essendo opportuno fissare come tetto massimo del capitale sociale il suddetto valore.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 16.11.2021 – “La perizia di trasformazione progressiva determina il patrimonio netto” – Zanetti


DIRITTO SOCIETARIO | SOCIETÀ PER AZIONI | DLGS. 17.1.2003 N. 6 | COLLEGIO SINDACALE

Compensi – Fallimento della società – Eccezione di inadempimento – Onere della prova circa il corretto adempimento della prestazione (Cass. 15.11.2021 n. 34433)

La Corte di Cassazione, nell’ordinanza 15.11.2021 n. 34433, ha stabilito che, ove la curatela fallimentare opponga alla domanda di insinuazione al passivo del sindaco per i propri compensi l’eccezione di inadempimento, viene a gravare sul sindaco stesso l’onere di dimostrare il diligente svolgimento della propria prestazione professionale.
Integra, infatti, la nozione di eccezione di inadempimento non solo l’allegazione di una mancata esecuzione della prestazione contrattuale, ma anche la deduzione dell’inesatto adempimento della stessa.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 16.11.2021 – “Difficile per il sindaco recuperare i compensi dalla società fallita” – Meoli


FISCALE | ACCERTAMENTO | ACCERTAMENTO E CONTROLLI | INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE

Dati dichiarati ai fini degli studi di settore e degli ISA per il triennio 2016 e 2018 – Comunicazioni di anomalia (provv. Agenzia delle Entrate 15.11.2021 n. 314145)

Con il provv. 15.11.2021 n. 314145, l’Agenzia delle Entrate ha approvato diverse tipologie di anomalia nei dati dichiarati ai fini degli studi di settore e degli ISA per il triennio 2016 – 2018, al ricorrere delle quali viene recapitata nel Cassetto fiscale un’apposita comunicazione al contribuente. Si tratta di anomalie simili a quelle che il provv. 20.7.2021 n. 196552 aveva individuato con riferimento al triennio 2017 – 2019.
A fronte della comunicazione ricevuta, sarà possibile fornire chiarimenti e precisazioni utilizzando il software reso disponibile dall’Agenzia. Resta fermo che, se sono ravvisati errori od omissioni a seguito dell’anomalia segnalata, questi potranno essere regolarizzati presentando una dichiarazione integrativa, comprensiva della comunicazione dei dati rilevanti corretta, beneficiando del ravvedimento operoso per la riduzione delle sanzioni in ragione del tempo trascorso dalla commissione della … CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 16.11.2021, p. 45 – “Isa, 14 anomalie sotto la lente: dal magazzino alle esclusioni” – Pegorin l. – Ranocchi G.P. Livello di importanza 1
Dottrina Italia Oggi del 16.11.2021, p. 32 – “Lettere di compliance Isa, 14 indici di criticità” – Redaz. Livello di importanza 1
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 16.11.2021 – “Anomalie negli studi di settore e ISA per il triennio 2016-2018” – Redazione


FISCALE | ACCERTAMENTO | DICHIARAZIONI

Omessa indicazione nel quadro RU del credito d’imposta – Decadenza – Credito ricerca e sviluppo ex DLgs. 297/99 (Cass. 15.11.2021 n. 34266)

Cass. 15.11.2021 n. 34266 afferma che la decadenza per omessa indicazione del credito di imposta nel quadro RU si verifica anche in mancanza di una disposizione che lo preveda espressamente a condizione che ci sia una normativa che, per effetto di rinvii, renda applicabile una disciplina generale che contempli la decadenza.
Nel caso di specie e in tema di credito di imposta per ricerca e sviluppo, il DLgs. 297/99 non prevedeva nel testo alcuna decadenza, tuttavia venivano operati continui rimandi alla disciplina generale, ossia alla L. 449/97 e al DM 275/98, i quali prevedono la sanzione della decadenza per mancata esposizione del credito in dic… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 16.11.2021, p. 45 – “Decade il credito d’imposta non indicato nel quadro RU” – Ambrosi L. 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI

Detrazioni “edilizie” – Opzione di cessione e sconto in fattura – Riapertura del canale per le comunicazioni (comunicato Agenzia delle Entrate 15.11.2021 n. 77)

Il 12.11.2021 era stato sospeso il canale per trasmettere le comunicazioni per la cessione del credito relativo alla detrazione spettante per interventi “edilizi” o per il c.d. “sconto sul corrispettivo” di cui all’art. 121 del DL 34/2020. La sospensione si è resa necessaria per adeguare la procedura alle novità introdotte dal DL 157/2021 (c.d. decreto “Antifrode”). Dal 15.11.2021 è nuovamente possibile la trasmissione delle comunicazioni.… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 16.11.2021, p. 44 – “Sconto fattura e cessione, comunicazioni per tutti i bonus” – Gavelli G. Livello di importanza 1
Dottrina Italia Oggi del 16.11.2021, p. 34 – “Riaperta la piattaforma della cessione crediti fiscali” – Bongi A. Livello di importanza 1
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 16.11.2021 – “Riaperto il canale per comunicare le opzioni per le detrazioni edilizie” – Redazione


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | IRES | DETERMINAZIONE DEL REDDITO COMPLESSIVO

Società non operative – Affitto d’azienda tra parti correlate – Immodificabilità del canone – Irrilevanza ai fini della disapplicazione (Cass. 15.11.2021 n. 34232)

Secondo la Corte di Cassazione 15.11.2021 n. 34232 non assume rilevanza, ai fini della disapplicazione della disciplina delle società non operative di cui all’art. 30 della L. 724/94, la clausola di immodificabilità del canone di locazione nell’ambito di un contratto di affitto d’azienda stipulato tra parti correlate.
Sulla base di tale principio, è accolto il ricorso dell’Agenzia secondo la quale la determinazione del canone di locazione era stata influenzata non dalle condizioni di mercato e dalla libera concorrenza, ma esclusivamente dagli interessi convergenti delle parti in causa, posto che la società affittuaria era socia dell’affittante e uno dei soci della società affittuaria era anche legale rappresentante dell’… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 16.11.2021 – “Di comodo la società che affitta a parte correlata con canone non congruo” – Redazione 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | OPERAZIONI ESENTI

Prestazioni socio-assistenziali – Società di capitali – Esenzione IVA – Condizioni (Cass. 20.10.2021 n. 29105 e Cass. 2.11.2021 n. 30975)

La Corte di Cassazione (Cass. 20.10.2021 n. 29105 e Cass. 2.11.2021 n. 30975) ha affermato che, al fine dell’applicabilità del regime di esenzione IVA per le prestazioni a carattere socio-sanitario e assistenziale di cui all’art. 10 co. 1 n. 27-ter del DPR 633/72, è irrilevante il possesso o meno della qualifica di organismo di diritto pubblico del prestatore. Tale qualifica è, difatti, circoscritta alla disciplina in materia di appalti pubblici (art. 3 co. 26 del DLgs. 163/2006).
Inoltre, non è di ostacolo la costituzione in forma societaria del prestatore, se annoverabile tra gli “enti aventi finalità di assistenza sociale”, circostanza accertata, nel caso di specie, dai giudici di merito.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 16.11.2021 – “Nodo esenzione IVA per i servizi socio-assistenziali delle società in house” – Cosentino – Greco 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | REGISTRO

Cessione di credito a garanzia di contratto di leasing – Collegamento negoziale – Tassazione autonoma – Alternatività (Cass. 15.11.2021 n. 34230)

La Corte di Cassazione, nell’ordinanza 15.11.2021 n. 34230, ha chiarito che la cessione del credito (vantato verso il GSE), operata a favore della società di leasing, a scopo di garanzia del contratto di leasing (stipulato per la costruzione di un impianto fotovoltaico), sconta l’imposta di registro in misura proporzionale (0,50% ex art. 6 della Tariffa, parte I, allegata al DPR 131/86) in quanto configura pattuizione autonoma dal contratto di leasing, non legata ad esso da un vincolo di derivazione necessaria (art. 21 del DPR 131/86), seppur ad esso collegata. … CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 16.11.2021 – “Cessione di credito a garanzia del leasing tassata autonomamente” – Mauro


FISCALE | IMPOSTE SOSTITUTIVE | IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLE RIVALUTAZIONI

Rivalutazione dei beni immateriali – Novità del Ddl. di bilancio 2022

L’art. 191 del Ddl. di bilancio 2022 contiene la norma, già presente nelle prime bozze del provvedimento, che impone la deduzione in 50 anni dei maggiori valori dei marchi e dell’avviamento iscritti con le rivalutazioni operate ai sensi dell’art. 110 del DL 104/2020.
L’impresa ha facoltà, alternativamente:
– di rinunciare agli effetti fiscali della rivalutazione, vedendosi restituita l’imposta sostitutiva del 3%;
– di conservare l’ammortamento per diciottesimi pagando l’imposta sostitutiva prevista dall’art. 176 co. 2-ter del TUIR (a scaglioni 12% – 14% – 16%), al netto dell’imposta sostitutiva del 3% sulla rivalutazione, in un massimo di due rate di pari importo da pagarsi nel 2022 … CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 16.11.2021 – “Conferma per la deduzione in 50 anni di marchi e avviamento” – Odetto 


FISCALE | SANZIONI AMMINISTRATIVE | PRINCIPI GENERALI

Presentazione di deduzioni difensive – Mancata emanazione dell’atto di irrogazione entro l’anno – Autotutela sostitutiva (Cass. 15.11.2021 n. 34264)

Per effetto dell’art. 16 del DLgs. 472/97, se il contribuente raggiunto da un atto di contestazione della sanzione, entro il termine per il ricorso, presenta le deduzioni difensive, l’ente impositore, a pena di decadenza entro un anno, deve notificare apposito atto di irrogazione, dopo averle valutate.
Se ciò non avviene o avviene spirato il termine dell’anno, le sanzioni non possono più essere pretese.
Non è possibile, precisa la Cass. 15.11.2021 n. 34264, revocare e sostituire l’atto di contestazione già emesso.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 16.11.2021 – “Nulla la revoca della contestazione con sanzioni non irrogate dopo le deduzioni” – Cissello


FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019 | COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI

Piattaforma online – Operatività – Test di autodiagnosi – Sostenibilità del debito – Novità del DL 118/2021

Nell’ambito della nuova procedura di composizione negoziata della crisi d’impresa, in vigore dal 15.11.2021, è stato introdotto il test preliminare per valutare se l’impresa si trovi in uno stato di crisi o insolvenza. Il testo, disponibile presso la nuova piattaforma on line, può essere effettuato nei casi in cui l’impresa non abbia ancora redatto il piano industriale.
L’obiettivo è di valutare “la complessità del risanamento attraverso il rapporto tra l’entità del debito che deve essere ristrutturato e quella dei flussi finanziari liberi che possono essere posti annualmente al suo servizio”.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 16.11.2021 – “Piattaforma per la composizione negoziata della crisi operativa” – Bava – Devalle


FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019 | FALLIMENTO

Crediti non contestati – Termine di insinuazione – Domanda ultratardiva (Cass. 15.11.2021 n. 34435)

La Corte di Cassazione 15.11.2021 n. 34435 ha stabilito che i crediti prededucibili sorti nel corso della procedura fallimentare “non contestati per collocazione e ammontare” di cui all’art. 111 bis co. 1 del RD 267/42 – esclusi dall’accertamento secondo le modalità di cui al capo V del RD 267/42 – non devono essere insinuati al passivo nel termine di decadenza di cui all’art. 101 co. 1 e 4 del RD 267/42 o quello di un anno dalle condizioni di partecipazione al passivo fallimentare.
I crediti prededucibili di cui al co. 1 dell’art. 111-bis del RD 267/42 “non contestati” non possono essere identificati in quelli che non sono oggetto di una specifica presa di posizione degli organi della procedura, occorrendo un quid pluris, ossia un contegno esplicito, o un comportamento incompatibile con l’intento di disconoscerli.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 16.11.2021 – “Esclusi i termini di insinuazione per i crediti non contestati” – Nicotra