ATTIVITÀ FINANZIARIE | ANTIRICICLAGGIO
Trasmissione all’UIF delle comunicazioni oggettive relative ai mesi di aprile, maggio, giugno e luglio 2019 – Processo di registrazione al sistema di segnalazione (comunicato UIF 17.6.2019)
Nel comunicato “Comunicazioni Oggettive: modalità di registrazione”, pubblicato il 17.6.2019 dall’UIF, si forniscono alcune indicazioni operative in merito al processo di registrazione al sistema di segnalazione.
Si precisa che i soggetti obbligati (vale a dire, le banche, Poste Italiane S.p.A. e gli istituti di pagamento e gli istituti di moneta elettronica) devono trasmettere alla UIF (tramite il responsabile della funzione antiriciclaggio della società, ovvero il1 responsabile del punto di contatto), entro il 15.9.2019, le comunicazioni oggettive correlate alle operazioni effettuate in contante relative ai mesi di aprile, maggio, giugno e luglio 2019.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.6.2019 – “Trasmissione delle comunicazioni oggettive entro il 15 settembre” – De Rosa
DIRITTO CIVILE | OBBLIGAZIONI E CONTRATTI | TITOLI DI CREDITO
Assegno bancario – Beneficiario non correntista – Rifiuto di pagare
Secondo la prassi e la giurisprudenza, il rifiuto della banca di pagare un assegno al beneficiario non titolare di conto corrente presso la stessa banca è legittimo, anche se il conto corrente è capiente e il soggetto ha fornito un documento d’identità.
Sul punto, l’Arbitro Bancario Finanziario (collegio di Milano) 3.11.2015 n. 8272 ha rilevato che il beneficiario dell’assegno non vanta un diritto al pagamento nei confronti della banca trattaria, che può legittimamente rifiutare la negoziazione del titolo senza incorrere in responsabilità (così anche Cass. 19.1.2000 n. 535 e Parere ABI 26.1.2009 n. 1031).… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.6.2019 – “La banca può rifiutare di pagare l’assegno al beneficiario non correntista” – Pasquale
DIRITTO PENALE | PENALE FALLIMENTARE
Bancarotta fraudolenta documentale – Irregolare tenuta delle scritture contabili – Elemento soggettivo – Differenze con la bancarotta semplice (Cass. pen. 17.6.2019 n. 26613)
La Cass. 17.6.2019 n. 26613 si sofferma sull’elemento soggettivo richiesto per il delitto di bancarotta fraudolenta documentale (art. 216 co. 1 n. 2 del RD 267/42) e sul confine tra tale reato e quello di bancarotta semplice (art. 217 co. 2 del RD 267/42).
Tali precisazioni incidono sull’accertamento della responsabilità dell’imprenditore fallito o dell’amministratore della società fallita in quanto l’esistenza dell’elemento soggettivo non può essere desunta dal solo fatto che lo stato delle scritture sia tale da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio e del movimento degli affari. … CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.6.2019 – “Tenuta fraudolenta delle scritture contabili da accertare in concreto” – Artusi
ENTI LOCALI | REVISIONE DEI CONTI NEGLI ENTI LOCALI
Organi di revisione economico-finanziaria degli enti locali – Predisposizione della relazione sul rendiconto dell’esercizio 2018 – Linee guida della Corte dei Conti
La Corte dei Conti ha pubblicato il questionario e le relative linee guida per la predisposizione della relazione sul rendiconto dell’esercizio 2018 degli enti locali da parte dei revisori.
Il questionario si compone di nove sezioni di quesiti e quadri contabili compilabili mediante fogli di lavoro dedicati sia alle informazioni gestionali di carattere testuale sia all’acquisizione di dati numerici non desumibili direttamente dagli schemi di bilancio armonizzato, preceduti da una serie di domande preliminari finalizzate a realizzare una prima ricognizione dei principali adempimenti di carattere contabile e finanziario e da “notizie generali dell’ente”.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.6.2019 – “Nuovo questionario e linee guida per la relazione di revisione sul rendiconto 2018” – De Rosa
FISCALE | CONTENZIOSO | PROCESSO TRIBUTARIO | PROCESSO TELEMATICO
Caratteristiche generali – Decorrenza del processo tributario telematico
In data 1.7.2019, in base alle novità introdotte dal DL 119/2018, diverrà obbligatorio il processo tributario telematico.
L’obbligo del deposito telematico decorrerà solo per i ricorsi notificati alla controparte a partire dall’1.7.2019.
Pertanto, in alcuni casi permane la possibilità di scelta fra modalità cartacea e digitale.
Si fa riferimento, in particolare:
– ai ricorsi notificati prima dell’1.7.2019, con riferimento ai quali non è vi è stata la costituzione in giudizio presso le commissioni tributarie;… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 18.6.2019, p. 29 – “Processo telematico d’obbligo solo per i ricorsi notificati da luglio” – Ambrosi – Iorio
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 18.6.2019, p. 29 – “Pdf e firma digitale, così cambia il Dna della lite fiscale” – Ambrosi – Iorio
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DEDUCIBILI
Somme restituite al soggetto erogatore – Modalità di recupero (Cass. 8.5.2019 n. 12155 e 15.5.2019 n. 12912)
Con due recenti sentenze (Cass. 8.5.2019 n. 12155 e Cass. 15.5.2019 n. 12912) la Corte di Cassazione afferma che il contribuente che debba restituire al soggetto erogatore somme, che hanno concorso a formare il reddito imponibile in anni precedenti, per il recupero delle maggiori imposte può scegliere se fruire dell’onere deducibile previsto dall’art. 10 co. 1 lett. d-bis) del TUIR oppure presentare istanza di rimborso ai sensi dell’art. 21 del DLgs. 546/92.
Contrariamente alla tesi amministrativa, non vi sono ostacoli a ritenere alternative la possibilità di recuperare le imposte presentando apposita istanza di rimborso anziché ricorrendo all’onere deducibile previsto dall’art. 10 co. 1 lett. d-bi… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.6.2019 – “Via libera al rimborso nella restituzione di somme al soggetto erogatore” – Monteleone
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | GRUPPO IVA
Costituzione del Gruppo IVA – Controllante persona fisica non soggetto passivo – Vincolo finanziario (risposta interpello Agenzia delle Entrate 17.6.2019 n. 194)
Con riguardo alla costituzione di un Gruppo IVA, nella risposta interpello Agenzia delle Entrate 17.6.2019 n. 194 è stato chiarito, fra l’altro, che:
– può rivestire il ruolo di soggetto controllante anche una persona fisica priva della soggettività passiva IVA, in quanto l’art. 70-ter co. 1 lett. b) del DPR 633/72 considera il vincolo finanziario sussistente tra soggetti passivi IVA stabiliti in Italia quando questi sono controllati direttamente o indirettamente “dal medesimo soggetto”, senza che si faccia riferimento allo status di soggetto passivo o alla natura (persona fisica o giuridica) dello stesso;… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.6.2019 – “Vincolo finanziario sussistente anche se la controllante del Gruppo IVA è persona fisica” – Redazione
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 18.6.2019, p. 30 – “La persona fisica orienta il gruppo Iva” – Germani
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI
Manifestazioni sportive – Certificazione dei corrispettivi e liquidazione dell’IVA (risposta interpello Agenzia delle Entrate 17.6.2019 n. 193)
Con la risposta interpello 17.6.2019 n. 193, l’Agenzia delle Entrate si è pronunciata in merito alle modalità di certificazione dei corrispettivi e di liquidazione periodica dell’IVA relative alla realizzazione di una manifestazione sportiva caratterizzata dalla partecipazione di un numero molto elevato di spettatori e articolata in eventi che si svolgono in diversi Paesi europei.
In considerazione delle specifiche caratteristiche della manifestazione in parola, l’Agenzia ha riconosciuto che, in deroga all’art. 74-quater del DPR 633/72, la società istante, per il tramite del proprio rappresentante fiscale, può certificare mediante fattura (anche emessa in lingua inglese) le cessioni dei biglietti relativi alle gare che si disputeranno in Italia.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.6.2019 – “Norme IVA speciali per gli eventi sportivi europei” – La Grutta
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI | FATTURAZIONE | FATTURAZIONE ELETTRONICA
Termini di emissione – Annotazione del documento (circ. Agenzia delle Entrate 17.6.2019 n. 14)
La circ. Agenzia delle Entrate 17.6.2019 n. 14 ha chiarito che i nuovi termini che consentiranno, dall’1.7.2019, di emettere la fattura immediata entro dieci giorni dalla data dell’operazione, non hanno modificato le regole in tema di fatturazione differita previste dall’art. 21 co. 4 del DPR 633/72.
Tuttavia, laddove la norma richieda che venga specificato un riferimento certo al momento di effettuazione dell’operazione (come ad esempio nel caso in cui la consegna o spedizione dei beni risulti da documento di trasporto), è possibile indicare una sola data, ovvero, per le e-fatture mediante SdI, “quella dell’ultima operazione”.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.6.2019 – “Fattura differita con la data dell’ultima operazione” – Bilancini – La Grutta
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 18.6.2019, p. 27 – “E fattura, nel registro vendite si riporta la data dell’operazione” – Mastromatteo – Santacroce
Dottrina Italia Oggi del 18.6.2019, p. 29 – “Forfetari, escluso l’esterometro” – Red.
FISCALE | IMPOSTE SOSTITUTIVE | REGIME FORFETARIO EX L. 190/2014
Limite di ricavi e compensi per l’accesso al regime – Superamento – Somme derivanti dal dispositivo di una sentenza di condanna (risposta interpello Agenzia delle Entrate 17.6.2019 n. 195)
Secondo quanto chiarito nella risposta interpello Agenzia delle Entrate 17.6.2019 n. 195, non può avvalersi del regime forfetario per gli autonomi (L. 190/2014) il soggetto che, al momento della dichiarazione di inizio attività, ha già notizia del dispositivo esecutivo di una sentenza la quale gli riconosce un corrispettivo superiore al limite di 65.000,00 euro previsto per l’adesione al predetto regime.
L’Agenzia delle Entrate ha precisato, fra l’altro, che:
– il soggetto esercente una nuova professione deve dichiarare esplicitamente, nella dichiarazione di inizio attività, di presumere il non raggiungimento della predetta soglia in relazione al primo periodo d’imposta in cui troverebbe applicazione il regime forfetario (circ.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.6.2019 – “Non accede al forfetario il soggetto che ha già notizia di compensi superiori al limite previsto” – Redazione
FISCALE | RISCOSSIONE | MODELLO F24 | VERSAMENTI UNIFICATI
Soggetti che applicano gli ISA – Versamenti in scadenza all’1.7.2019 – Proroga al 30.9.2019 – Emendamento al Ddl. di conversione del DL 34/2019 (c.d. DL “crescita”)
In base ad un emendamento approvato dalle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera nel corso dell’iter di conversione del DL 34/2019 (c.d. decreto “crescita”), per i soggetti che applicano i nuovi indici di affidabilità fiscale (
ISA) i termini per i versamenti derivanti dal modello REDDITI, IRAP e IVA, in scadenza tra il 30.6.2019 e il 30.9.2019, sarebbero prorogati al 30.9.2019.
L’emendamento non prevede la maggiorazione dello 0,40% ed esclude dalla proroga i soggetti che rientrano nel regime dei minimi e i forfetari. … CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.6.2019 – “Imposte al 30 settembre per i soggetti ISA” – Gallo
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 18.6.2019, p. 3 – “Pagelle fiscali, slitta al 30 settembre la scadenza per versare le imposte” – Mobili – Parente
Dottrina Italia Oggi del 18.6.2019, p. 27 – “I versamenti al 30 settembre” – Bartelli
IMMOBILI | CONDOMINIO
Ritiro della corrispondenza straordinaria da parte del portiere – Delega da parte dei condomini
Il ritiro e la distribuzione della corrispondenza straordinaria (ad esempio, una raccomandata) da parte del portiere è possibile solo previa delega da parte del singolo condomino e non è attività a sua volta delegabile, in quanto costituisce un incarico personale.
Il coniuge del portiere, quindi, non può sostituirsi al portiere stesso, salvo autorizzazione del destinatario della corrispondenza.
Peraltro, se il portiere ritira la posta straordinaria in assenza di delega dal condomino, per il postino e per l’ufficiale giudiziario opera il principio dell’affidamento, in base al quale si presume che il portiere che ha ritirato la corrispondenza sia delegato a tale attività (Cass. 25.6.99 n. 6602).… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 18.6.2019, p. 31 – “Il portinaio ritira raccomandate solo con delega del condomino” – Nicola
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 18.6.2019, p. 31 – “Ricevimento sempre dato per avvenuto” – Nicola
LAVORO | PREVIDENZA | CONTRIBUTI IVS ARTIGIANI E COMMERCIANTI
Modalità di compilazione del quadro RR del modello REDDITI 2019 PF (circ. INPS 17.6.2019 n. 90)
Con la circ. 17.6.2019 n. 90, l’INPS esamina la compilazione del quadro RR del modello REDDITI PF 2019, che risulta sostanzialmente analogo a quello dell’anno precedente.
Con riferimento ai professionisti iscritti alla Gestione separata INPS, nel caso di malattia o infortunio di gravità tale da impedire lo svolgimento dell’attività lavorativa per oltre 60 giorni, è possibile sospendere il versamento contributivo per l’intera durata della malattia o dell’infortunio fino ad un massimo di 2 anni, decorsi i quali il lavoratore è tenuto a versare i contributi e i premi maturati durante il periodo di sospensione in un numero di rate mensili pari a tre volte i mesi di sospensione (art. 14 co. 3 della L. 22.5.2017 n. 81). … CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.6.2019 – “Conferme sulla determinazione dei contributi previdenziali in REDDITI PF 2019” – Rivetti
OPERAZIONI STRAORDINARIE | TRASFORMAZIONE OMOGENEA | ASPETTI FISCALI
Trasformazione progressiva da società di persone in società di capitali – Iscrizione di maggiori valori sui beni dell’attivo provenienti dalla società avente causa – Effetti
Con riferimento alle operazioni straordinarie neutrali (fusione, scissione e trasformazione), l’iscrizione di maggiori valori su beni diversi dalle rimanenze di magazzino risulta del tutto irrilevante sul piano fiscale, come del resto le “mere” iscrizioni di plusvalori lo sono sempre, ai sensi dell’art. 110 co. 1 lett. c) del TUIR.
Ai sensi del co. 2 degli artt. 172 e 173, risultano non rilevanti i maggiori valori iscritti su qualsivoglia bene (anche relativo al magazzino) per effetto dell’imputazione del disavanzo da fusione o da scissione.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.6.2019 – “Nelle trasformazioni progressive rivalutazione del magazzino imponibile” – Zanetti
PROFESSIONISTI | ESERCIZIO IN FORMA ASSOCIATA | SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI
Soci professionisti – Maggioranza dei due terzi – Requisiti – Orientamenti interpretativi (segnalazioni AGCM AS1589 e AS1589B)
L’AGCM, con le segnalazioni AS1589 e AS1589B, inserite nel Bollettino 17.6.2019 n. 24, si è pronunciata riguardo all’interpretazione dell’art. 10 co. 4 lett. b) della L. 183/2011, il quale, pur ammettendo la partecipazione alla STP di soggetti non professionisti soltanto per prestazioni tecniche, o per finalità di investimento, stabilisce che, in ogni caso, il numero dei soci professionisti e la partecipazione al capitale sociale dei professionisti deve essere tale da determinare la maggioranza di due terzi nelle deliberazioni o decisioni dei soci.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.6.2019 – “Maggioranza di soci professionisti con requisiti non cumulativi nelle STP” – Morino
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 18.6.2019, p. 27 – “Stp, l’Antitrust boccia il cumulo dei requisiti” – Busani
Dottrina Italia Oggi del 18.6.2019, p. 28 – “Nelle Stp vince il capitale” – Damiani
Scrivi un commento