AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI
Credito d’imposta per la digitalizzazione delle agenzie di viaggio e tour operator – Novità del DL 152/2021 (DL attuativo del PNRR)
L’art. 4 del DL 6.11.2021 n. 152, pubblicato sulla G.U. 6.11.2021 n. 265, ha introdotto un nuovo credito d’imposta per la digitalizzazione di agenzie di viaggio e tour operator.
Nello specifico, il credito d’imposta:
– spetta alle agenzie di viaggi e ai tour operator con codice ATECO 79.1, 79.11, 79.12;
– è riconosciuto nella misura del 50% dei costi sostenuti, dal 7.11.2021 (data di di entrata in vigore del DL) e fino al 31.12.2024, per investimenti e attività di sviluppo digitale come previste dall’art. 9 co. 2 e 2-bis del DL 83/2021, fino all’importo massimo complessivo cumulato di 25.000 euro, nel rispetto dei limiti di spesa previsti;… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 8.11.2021 – “Credito d’imposta del 50% per la digitalizzazione di agenzie di viaggio” – Alberti
CONTABILITÀ | PRINCIPI CONTABILI | PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Banche e altri intermediari finanziari vigilati – Effetti della diffusione del Coronavirus – Misure di sostegno adottate per far fronte alla pandemia – Informativa aggiuntiva (documento Banca d’Italia 14.10.2021)
Il 14.10.2021 la Banca d’Italia ha posto in consultazione il documento intitolato “Disposizioni in materia di bilancio delle banche e degli altri intermediari finanziari vigilati sugli impatti del Covid-19 e delle misure di sostegno adottate per far fronte alla pandemia”.
Il documento contiene proposte per l’aggiornamento delle disposizioni di cui alla comunicazione del 15.12.2020 e alla comunicazione del 27.1.2021, aventi per oggetto l’informativa sugli effetti del COVID-19 e delle misure di sostegno poste in essere per far fronte alla pandemia, che integrano la disciplina sugli schemi e sulle regole di compilazione dei bilanci delle banche e degli altri intermediari finanziari vigilati (circ.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 8.11.2021 – “Per banche e intermediari finanziari informativa aggiuntiva per COVID-19” – Malfatti – Ossola
DIRITTO AMMINISTRATIVO | APPALTI PUBBLICI | CAUSE DI ESCLUSIONE | IRREGOLARITÀ TRIBUTARIE E CONTRIBUTIVE
Irregolarità fiscali o contributive non definitivamente accertate – Esclusione da gare di appalto – Disegno di legge europea 2019-2020
Il disegno di legge europea 2019-2020 si propone di modificare l’art. 80 co. 4 del DLgs. 50/2016.
In merito alla facoltà di esclusione per violazioni non definitive:
– viene introdotta una soglia di rilevanza pari a 35.000,00 euro;
– si rinvia ad un decreto attuativo del MEF per l’indicazione dei requisiti di “gravità” rilevanti per l’esclusione (facoltativa), ferma restando la necessità di correlare l’importo della violazione al valore dell’appalto.
L’intervento, secondo gli Autori, lascia ancora irrisolte alcune difficoltà a… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 8.11.2021 – “Modifiche non risolutive sull’esclusione dagli appalti per irregolarità tributarie” – Infranca – Semeraro Livello di importanza 2
DIRITTO SOCIETARIO | SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA | DLGS. 17.1.2003 N. 6 | QUOTE | CIRCOLAZIONE QUOTE
Clausola di prelazione – Violazione – Conseguenze (Trib. Milano 17.12.2020 e Trib. Roma n. 8557/2021)
Secondo la ricostruzione che appare prevalente, ripresa da due recenti provvedimenti della giurisprudenza di merito (Trib. Milano 17.12.2020 e Trib. Roma n. 8557/2021), la violazione di una clausola statutaria di prelazione nelle società di capitali determina un’inefficacia relativa dell’atto di cessione che può essere fatta valere dalla società, tramite l’organo amministrativo, quale soggetto portatore dell’interesse sotteso alla clausola stessa. Con la conseguenza che nessun diritto sociale collegato alle partecipazioni acquistate in spregio alla prelazione è esercitabile dal socio acquirente.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 8.11.2021 – “Trasferimento di quota inefficace per soci e società con prelazione violata” – Meoli
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI
Interventi di riqualificazione energetica e antisismici – Superbonus del -110% – Sostituzione infissi con diversa dimensione (risposta interpello Agenzia delle Entrate 30.7.2021 n. 524)
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’intervento di sostituzione degli infissi può beneficiare sia dell’ecobonus che del superbonus del 110% di cui all’art. 119 del DL 34/2020 (in qualità di intervento “trainato”), anche se i nuovi serramenti hanno una diversa geometria rispetto a quelli preesistenti, a condizione che la superficie “totale” degli infissi nella situazione post intervento sia minore o uguale di quella ante interventi.
Rimane fermo che gli interventi edilizi da eseguire devono essere inquadrabili nella categoria della “ristrutturazione edilizia” ai sensi dall’art. 3 co. 1 lett. d) del DPR 380/2001 e che dal titolo amministrativo autorizzativo risulti che non si tratta di un intervento di “nuova costruzione”.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 8.11.2021 – “Irrilevanti nuova posizione e superficie totale degli infissi in demolizione e ricostruzione” – Zanetti – Zeni
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | IRES | ENTI NON COMMERCIALI E ONLUS
Cinque per mille dell’IRPEF – Rendicontazione – Modulistica utilizzabile dalle associazioni sportive dilettantistiche
Gli enti destinatari del 5 per mille dell’IRPEF, entro un anno dalla ricezione degli importi, redigono un apposito rendiconto, accompagnato da una relazione illustrativa, dal quale risulti con chiarezza la destinazione delle somme attribuite. Quanto alla modulistica utilizzabile, le associazioni sportive dilettantistiche fanno riferimento non alle Linee guide emanate dal Ministero del Lavoro con il DM 22.9.2021, bensì a quelle approvate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio per lo sport.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 8.11.2021 – “Enti sportivi dilettantistici con regole ad hoc per rendicontare il 5 per mille” – Savio
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI | VARIAZIONE DELL’IMPONIBILE O DELL’IMPOSTA
Errore di fatturazione – Nota di variazione in diminuzione – Diritto al rimborso da parte del cedente o prestatore – Condizioni (risposta a interpello 4.11.2021 n. 762)
Con risposta a interpello 4.11.2020 n. 762, l’Agenzia delle Entrate ha affermato che:
– l’emissione di una nota di variazione in diminuzione dell’IVA, ai sensi dell’art. 26 del DPR 633/72, rappresenta lo strumento principale (e generale) per porre rimedio agli errori compiuti in sede di fatturazione;
– qualora si riscontri un’impossibilità oggettiva di emettere nei termini l’anzidetta nota di variazione, è comunque possibile, a determinate condizioni, per il soggetto passivo fare ricorso all’istituto della restituzione dell’IVA da parte dell’Erario, disciplinato dall’art. 30-ter del DPR 633/72.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 8.11.2021 – “La nota di credito sana l’errore di fatturazione” – Greco
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA INTRACOMUNITARIA | DEPOSITI IVA
Immissione in libera pratica di beni destinati a essere introdotti in un deposito IVA – Prestazione della garanzia – Modulistica da adottare
Con riguardo alla garanzia da prestare per i diritti relativi alle merci immesse in libera pratica destinate all’introduzione nei depositi IVA (art. 50-bis del DL 331/93), gli Autori rilevano, fra l’altro, quanto segue:
– l’Agenzia delle Accise, dogane e monopoli (ADM) non sembra aver considerato tale fattispecie quando, alla fine del 2018, ha fatto chiarezza sulla modulistica di cui occorre avvalersi ai fini della prestazione della garanzia per i diritti doganali, nel caso di autorizzazioni a regimi speciali/procedure doganali;… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 8.11.2021 – “Manca un modello di polizza a garanzia del deposito IVA per le importazioni” – Ghetti – Ciuccarelli
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | SUCCESSIONI E DONAZIONI
Patto di famiglia – Modalità di imposizione delle compensazioni (Cass. 24.12.2020 n. 29506 e C.T. Reg. Abruzzo 12.7.2021 n. 552)
Con la pronuncia 24.12.2020 n. 29506, la Corte di Cassazione ha chiarito che:
– il patto di famiglia è assoggettato all’imposta sulle donazioni sia per quanto concerne il trasferimento dell’azienda o delle partecipazioni societarie, operato dall’imprenditore in favore del discendente beneficiario, sia per quanto riguarda le c.d. compensazioni, effettuate dal beneficiario dell’azienda/partecipazioni in favore dei legittimari non assegnatari.
– applicando alle compensazioni l’art. 58 co. 1 del DLgs. 346/1990 in tema di donazioni modali, si conclude che i conguagli devono intendersi, ai soli fini impositivi, come una donazione operata dal disponente in favore del legittimario non assegnatario, con conseguente applicazione dell’aliquota e della franchigia previste con riferimento al corrispondente rapporto di parentela o di coniugio.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 8.11.2021 – “La Cassazione colma le lacune nella norma sulla fiscalità del patto di famiglia” – Rivetti
FISCALE | TRIBUTI LOCALI | IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)
Occupazione abusiva dell’immobile – Soggetto passivo (Cass. 25.10.2021 n. 29868)
Con l’ordinanza 25.10.2021 n. 29868, la Corte di Cassazione ha affermato che il soggetto passivo dell’IMU è il proprietario anche se l’immobile è occupato da terzi in modo abusivo.
Secondo la Corte, l’occupazione abusiva di un immobile da parte di terzi non incide sull’obbligo del proprietario di corrispondere l’IMU in quanto ai fini del tributo locale è rilevante “il potere sulla cosa che si manifesta in un’attività corrispondente all’esercizio della proprietà ai sensi dell’articolo 1140 Cc, mentre risulta irrilevante la mera d… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 8.11.2021 – “Il proprietario deve l’IMU anche con occupazione abusiva dell’immobile” – Brandi
FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019 | CONCORDATO PREVENTIVO
Risarcimento del danno della stazione appaltante – Società consorziate – Apertura della concordato della consortile (Trib. Roma 1.9.2021 n. 13969)
Il Trib. Roma 1.9.2021 n. 13969 esamina il diritto delle consorziate (ex mandataria dell’ATI) di ottenere dalla stazione appaltante il risarcimento dei danni patiti a seguito del concordato della consortile costituita per l’esecuzione del contratto di appalto.
Circa gli oneri sopportati dalla consortile e chiesti a titolo di danni dalla mandataria, rilevavano in particolare i costi di cui la mandataria/assuntore si era fatta carico per il concordato della consortile e quella delle perdite “proprie” della mandante relative al mancato utilizzo della SOA per la classe di dimensione dell’appalto, generato dalla risoluzione del contratto per inadempimenti del committente.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 8.11.2021 – “Problematici i riflessi del concordato della consortile sulle consorziate” – Pezzetta
FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019 | COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI
Gruppi d’imprese – Gestione unitaria delle trattative – Esperto indipendente – Novità del DL 118/2021 convertito
L’art. 13 del DL 118/2021 (conv. L. 147/2021) disciplina l’accesso dei gruppi di imprese alla composizione negoziata delle crisi.
Le imprese in crisi che fanno parte di un gruppo potranno presentare, attraverso la piattaforma telematica, una richiesta congiunta di nomina dell’esperto.
L’esperto svolgerà i suoi compiti in modo unitario, salvo che ciò non renda particolarmente onerose le trattative. In questo caso le trattative possono svolgersi per singole imprese.
Se sono state effettuate istanze separate, gli esperti possono proporre che la composizione sia unitaria o riguardi solo alcune imprese: la procedura prosegue, quindi, con uno degli esperti, individuato di comune accordo o quello nominato dopo la prima istanza.… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 8.11.2021, p. 26 – “Nel nuovo iter di uscita dalle crisi debutta la via unitaria per i gruppi” – Nisivoccia – Valente
Scrivi un commento