AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI

Imposta sostitutiva per i titolari di pensione estera – Soggetti titolari di ulteriori redditi esteri – Chiarimenti (risposta ad interpello Agenzia Entrate 9.11.2021 n. 766)

Con la risposta a interpello n. 766/2021, l’Agenzia delle Entrate chiarisce rientrano nell’ambito di applicazione del regime di imposizione sostitutiva del 7% per i titolari di pensione estera che trasferiscono la residenza nel Mezzogiorno d’Italia (o nei Comuni colpiti da eventi sismici) di cui all’art. 24-ter del TUIR:
– gli interessi derivanti da conti correnti e depositi bancari detenuti presso le banche estere, nonché eventuali plusvalenze che si dovessero generare dalla cessione dei lingotti d’oro, detenuti nelle cassette di sicurezza presso banche estere;… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 10.11.2021 – “Sostitutiva del 7% anche per gli interessi sui conti correnti esteri dei pensionati” – Redazione 


AGEVOLAZIONI | CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO CORONAVIRUS

Imprese che hanno attivato la partita IVA nel 2018 e iniziato l’attività nel 2019 – Contributo massimo di 1.000 euro ex DL 41/2021 convertito (DL “Sostegni”) – Presentazione delle istanze (provv. Agenzia delle Entrate 8.11.2021 n. 305784)

Con il provv. 8.11.2021 n. 305784, l’Agenzia delle Entrate ha definito contenuto informativo, modalità e termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto per le “start up” di cui all’art. 1-ter del DL 41/2021.
L’istanza può essere presentata:
– dal 9.11.2021 al 9.12.2021;
– direttamente o tramite intermediari;
– utilizzando l’apposito modello approvato;
– in via telematica, mediante il servizio web disponibile nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi” dell’Agenzia delle Entrate.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 10.11.2021 – “Istanze per il contributo a fondo perduto “start up” fino al 9 dicembre” – Alberti 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 10.11.2021, p. 38 – “Istanze per il fondo perduto start up ma il contributo attende l’ok della Ue” – Gavelli 
Dottrina Italia Oggi del 10.11.2021, p. 35 – “Start up, le istanze fino al 9/12” – Mandolesi 


BILANCIO | BILANCIO D’ESERCIZIO | UTILI – DIVIDENDI

Approvazione di un rendiconto che evidenzia utili – Pretesa nei confronti dell’accomandatario/amministratore – Illegittimità (Cass. 9.11.2021 n. 32666)

La Corte di Cassazione, nella sentenza 9.11.2021 n. 32666, ha stabilito che, a fronte dell’approvazione di un rendiconto di società di persone dal quale emergano utili, non è possibile invocare la relativa distribuzione facendo leva su un obbligo di “fare” fondato sul rapporto di mandato che lega soci ed amministratore.
La prestazione correlata al diritto all’utile – sorto con la mera approvazione del rendiconto ex art. 2262 c.c. – non è altro che una prestazione di “dare” integrata dall’obbligo di distribuzione incombente sulla società.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 10.11.2021 – “Gli utili emersi si pretendono dalla società di persone” – Meoli 


CONTABILITÀ | PRINCIPI CONTABILI | PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

Ricavi – Modalità di contabilizzazione – Nuovo principio contabile – Pubblicazione in bozza

In data 9.11.2021, la Fondazione OIC ha rilasciato la bozza del nuovo principio contabile 34, che disciplina i criteri per la rilevazione, la classificazione e la valutazione dei ricavi, nonché le informazioni da presentare nella Nota integrativa.
La bozza del nuovo principio contabile sarà sottoposta a consultazione fino al 7.3.2022.
L’applicazione a titolo definitivo è prevista per i bilanci relativi agli esercizi aventi inizio a partire dall’1.1.2023 o da data successiva.
Il nuovo principio contabile si applica a tutte le transazioni che comportano la rilevazione di un ricavo nella voce “A.1 – Ricavi delle vendite e delle prestazioni” del Conto economico.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 10.11.2021 – “Bozza del nuovo OIC sui ricavi con segmentazione del contratto” – Latorraca 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 10.11.2021, p. 35 – “Vendita con contabilizzazione separata delle singole prestazioni” – Roscini Vitali 
Dottrina Italia Oggi del 10.11.2021, p. 38 – “Ricavi, contabilizzazione doc” – Felicioni 


DIRITTO PENALE | PENALE TRIBUTARIO | NUOVO SISTEMA PENALE TRIBUTARIO (DLGS. 74/2000) | EMISSIONE DI FATTURE O ALTRI DOCUMENTI PER OPERAZIONI INESISTENTI

Fatture soggettivamente inesistenti – Rilevanza (Cass. pen. 8.11.2021 n. 40046)

La Corte di Cassazione, nella sentenza 8.11.2021 n. 40046, ha stabilito che il reato di emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti, ex art. 8 del DLgs. 74/2000, è configurabile anche in caso di fatturazione solo soggettivamente falsa. Ipotesi che ricorre:
– da un lato, ove i beni o i servizi siano effettivamente entrati nella sfera giuridico patrimoniale dell’impresa utilizzatrice delle fatture;
– dall’altro lato, ove sussista l’elemento della simulazione soggettiva, ossia la rappresentazione documentale della provenienza della prestazione oggetto dell’imposizione da un soggetto giuridico differente da quello indicato in fattura.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 10.11.2021 – “Emissione di fatture false anche se la prestazione è stata resa da un soggetto diverso” – Redazione 


DIRITTO PENALE | PENALE TRIBUTARIO | NUOVO SISTEMA PENALE TRIBUTARIO (DLGS. 74/2000) | INDEBITA COMPENSAZIONE

Concorso dei sindaci – Parere per l’acquisto di un compendio aziendale – Consapevolezza dell’inesistenza dei crediti (Cass. pen. 9.11.2021 n. 40324)

La Corte di Cassazione, nella sentenza 9.11.2021 n. 40324, ammette la possibilità di un concorso da parte del collegio sindacale nel reato di indebita compensazione (art. 10-quater del DLgs. 74/2000) posto in essere dagli amministratori di una società.
Nel caso in esame viene contestata la condotta del presidente del collegio che aveva espresso parere favorevole all’acquisto di un compendio aziendale contenente un credito fiscale inesistente nonostante i rilevanti segnali di anomalia dell’operazione.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 10.11.2021 – “Il sindaco può concorrere nel reato di indebita compensazione” – Artusi 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 10.11.2021, p. 38 – “Indebita compensazione, concorso del sindaco per il credito Iva fittizio” – Ambrosi – Iorio 


FISCALE | ACCERTAMENTO | AVVISI DI RECUPERO DEI CREDITI D’IMPOSTA

Ricorso – Riversamento e nuova compensazione – Effetti processuali

Ove, in caso di recupero di crediti non spettanti, il contribuente riversi il credito e poi lo utilizzi nuovamente in compensazione, il processo dovrebbe essere estinto per la parte inerente al credito, comportando la nuova compensazione una parziale cessata materia del contendere.
Il processo prosegue per le sanzioni e per gli interessi, per il credito, invece, è venuto meno l’interesse ad agire in ragione della compensazione.
Rimane ferma la necessità, per il giudice, di effettuare un giudizio virtuale sull’esito della co… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 10.11.2021 – “Il riutilizzo del credito fa cessare parzialmente la materia del contendere” – Cissello 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI

Interventi di riqualificazione energetica e antisismici – Superbonus del 110% – Novità del DL 34/2020 convertito (DL “Rilancio”) – Edifici unifamiliari – Limite di spesa (risposta interpello Agenzia delle Entrate 9.11.2021 n. 765)

Con la risposta ad interpello 9.11.2021 n. 765, correggendo la n. 568/2021, l’Agenzia delle Entrate ribadisce che, ai fini dei limiti massimi di spesa, quando vi sono interventi che comportino l’accorpamento di più unità immobiliari o la suddivisione di un’unica unità vanno considerate le unità immobiliari censite in Catasto all’inizio degli interventi edilizi e non quelle risultanti alla fine dei lavori.
Nel caso di un edificio composto ante lavori da un’unica unità abitativa accatastata A/3 e da due pertinenze, di cui una accatastata C/6 con destinazione d’uso “autorimessa” e una accatastata C/2 con destinazione d’uso “magazzino”, pertanto, ai fini dell’ecobonus, dell’agevolazione per gli interventi di recupero e del sismabonus, deve applicarsi un unico “tetto massimo unitario” di spese detraibile per gli interventi sull’edificio composto da un’unica unità immobiliare funzionalmente autonoma (edificio unifamiliare) e dalle relative unità per… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 10.11.2021 – “L’Agenzia si corregge sui tetti di spesa detraibili per edifici unifamiliari” – Redazione 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 10.11.2021, p. 39 – “Superbonus, nelle unifamiliari pertinenza neutra sui massimali” – Latour 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE | DETERMINAZIONE DEL REDDITO

Prestazioni in regime di remote working – Territorialità e retribuzioni convenzionali

Le prestazioni lavorative effettuate in remote working sono regolate, a livello di territorialità, dagli ordinari criteri contenuti:
– a livello interno, nell’art. 3 del TUIR, per cui i residenti sono tassati per i redditi ovunque prodotti, e nell’art. 23 co. 1 lett. c) del TUIR, per cui i non residenti sono tassati in Italia per i redditi prodotti sul territorio italiano;
– a livello convenzionale, nell’art. 15 del modello OCSE.
Il Commentario al suddetto art. 15 precisa che il luogo di prestazione dell’attività lavorativa è quello in cui il dipendente è fisicamente presente quando esercita le attività per cui è remunerato.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 10.11.2021 – “Prestazioni in remote working tassate nel luogo di svolgimento dell’attività” – Odetto 


FISCALE | IMPOSTE SOSTITUTIVE | REGIME FORFETARIO EX L. 190/2014

Opzione per il regime ordinario – Vincolo triennale – Esclusione per i professionisti – Condizioni (risposta a interpello DRE Emilia Romagna prot. n. 909-1960/2021)

L’Autore riporta il chiarimento della risposta a interpello DRE Emilia Romagna prot. n. 909-1960/2021 con la quale è stato precisato che il vincolo triennale previsto dall’art. 1 co. 70 della L. 190/2014 non opera per i professionisti che, pur avendo i requisiti per il regime forfetario, hanno applicato il regime di contabilità semplificata mediante comportamento concludente, in quanto trattasi di regimi naturali per tale categoria di soggetti.
In sostanza, la risposta estende ai professionisti il contenuto della ris. 64/2018 (riferita ad un’impresa in regime di contabilità semplificata), pur in presenza della risposta a interpello 107/2019 nella quale, invece, l’Agenzia delle Entrate pareva considerare il passaggio tra il regime semplificato del professionista e quello forfetario come una vera e propria opzione con vincolo… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 10.11.2021, p. 36 – “Professionisti, niente vincolo triennale per il regime fiscale semplificato” – Gavelli 


IMMOBILI | LOCAZIONI | ASPETTI FISCALI | IMPOSIZIONE INDIRETTA | IMPOSTA DI REGISTRO

Acquisto della casa di abitazione – Agevolazioni prima casa – Prezzo valore (Guida Agenzia Entrate “Guida per l’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali – Novembre 2021)

È stata pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate la Guida “Acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali” aggiornata a novembre 2021.
Il documento, oltre a fornire alcune informazioni generali sulla stipula dei contratti (ad esempio alcuni consigli sulla opportunità di stipulare e trascrivere il contratto preliminare), esamina il trattamento impositivo dell’atto di compravendita immobiliare, con particolare attenzione alle agevolazioni “prima casa”, “prima casa giovani” (recentemente introdotte dall’art. 64 del DL 73/2021 convertito) e “prezzo valore”.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 10.11.2021 – “Il prezzo valore non riguarda solo la prima casa” – Mauro