DIRITTO PENALE
Lavori di ristrutturazione – Rischi penali
Nell’ambito dei numerosi lavori di ristrutturazione attualmente in corso si presenta il rischio di integrazione di illeciti sia tributari che penali.
Da quest’ultimo punto di vista, in particolare, un primo profilo da considerare riguarda le fattispecie penali tributarie. Al di là delle ipotesi di lavori sovrafatturati o fatturati da un’impresa differente rispetto a quella che ha effettivamente eseguito i lavori, che potrebbero integrare le fattispecie di cui agli artt. 8 e 2 del DLgs. 74/2000, rilevano soprattutto i casi di illecita fruizione dei crediti d’imposta con possibile integrazione del reato di indebita compensazione di crediti inesistenti (art. 10-quater del DLgs. 74/2000).… CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 9.11.2021, p. 33 – “Illeciti sui lavori: a rischio il committente e l’impresa” – Ambrosi
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 9.11.2021, p. 33 – “La volontà di evadere di solito esclude la truffa ai danni dello Stato” – Ambrosi
DIRITTO PENALE | RESPONSABILITÀ PARAPENALE DELLE PERSONE GIURIDICHE
Mezzi di pagamento diversi dai contanti – Programmi informatici – Reati presupposto 231 – Schema di decreto legislativo
Il Consiglio dei Ministri del 4.11.2021 ha approvato lo schema di decreto legislativo per il recepimento della Direttiva 2019/713/UE sulla base dei principi e criteri direttivi indicati nella legge di delegazione europea n. 53/2021, avente per oggetto la lotta contro le frodi e le falsificazioni di mezzi di pagamento diversi dai contanti.
Con tale provvedimento si vuole:
– integrare la disciplina del delitto di indebito utilizzo e falsificazione di carte di credito o di carte di pagamento (art. 493-ter c.p.) e della frode informatica (art. 640-ter c.p.)… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 9.11.2021 – “In arrivo nuovi reati 231” – Artusi
DIRITTO SOCIETARIO | SOCIETÀ PER AZIONI | DLGS. 17.1.2003 N. 6 | MODIFICAZIONI ATTO COSTITUTIVO | RIDUZIONE DEL CAPITALE PER PERDITE
Perdite emerse negli esercizi successivi al 31.12.2020 – Relazione con le perdite emerse nel 2020 inferiori ad un terzo del capitale sociale (Caso Assonime 6/2021)
L’art. 6 del DL 23/2020 convertito, come sostituito integralmente dall’art. 1 co. 266 della L. 178/2020, non chiarisce come trattare le perdite emerse negli esercizi successivi a quello in corso al 31.12.2020 e, in particolare, se, per la verifica dei presupposti sull’eventuale applicazione degli obblighi di legge discendenti dalle suddette perdite successive si debba o meno tener conto anche delle perdite emerse nel bilancio d’esercizio 2020 quando siano inferiori a un terzo del capitale sociale.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 9.11.2021 – “Nella sterilizzazione delle perdite 2020 anche quelle inferiori a un terzo” – Meoli
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 9.11.2021, p. 36 – “Sospensione dell’obbligo di ricapitalizzazione per tutte le perdite 2020” – Germani
ENTI LOCALI | REVISIONE DEI CONTI NEGLI ENTI LOCALI
Iscrizione nell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali del 2022 – Modalità e termini
Il Ministero dell’Interno ha reso disponibili le modalità per l’iscrizione nell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali che sarà in vigore dall’1.1.2022, stabilendo il 16.12.2021 (alle ore 18:00) come termine ultimo per la presentazione di nuove domande di iscrizione e la conferma dei requisiti (per coloro che risultano già iscritti). In particolare, coloro che risultano già iscritti nell’elenco in vigore dall’1.1.2021 dovranno comprovare, esclusivamente per via telematica, il permanere dei requisiti. … CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 9.11.2021 – “Iscrizioni fino al 16 dicembre 2021 per l’elenco dei revisori degli enti locali del 2022” – De Rosa
FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI
Interventi antisismici – Passaggio del Comune in zona sismica agevolata – Presentazione dell’asseverazione “preventiva” (risposta interpello Agenzia delle Entrate 8.11.2021 n. 764)
Nella risposta ad interpello 8.11.2021 n. 764, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che il sismabonus di cui all’art. 16 del DL 63/2013, compreso il superbonus del 110%, compete per le spese sostenute a partire dalla data in cui ha effetto il passaggio da zona sismica 4 a zona 3, a condizione che l’asseverazione “preventiva” sia presentata prima della fruizione della detrazione fiscale e, quindi, entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi nella quale viene detratta la prima rata. … CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 9.11.2021 – “Con zona riclassificata, asseverazione “tardiva” anche per il sismabonus interventi” – Zanetti – Zeni
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | OPERAZIONI ESENTI
Prestazioni di servizi nell’ambito di una biblioteca – Natura oggettiva dell’esenzione IVA – Imponibilità – Condizioni (risposta interpello Agenzia delle Entrate 8.11.2021 n. 763)
Nella risposta a interpello Agenzia delle Entrate 8.11.2021 n. 763, è stato chiarito che l’esenzione IVA di cui all’art. 10 co. 1 n. 22) del DPR 633/72 è applicabile esclusivamente alle prestazioni di servizi affidate a terzi che rientrano fra quelle “proprie delle biblioteche”, tali intendendosi quelle di raccolta, catalogazione, conservazione, archiviazione e consultazione di libri o altro materiale utile per fini di ricerca e studio, considerate nella loro globalità.
Data la natura oggettiva della disposizione, per l’esenzione dall’imposta occorre, invero, che le prestazioni proprie caratterizzanti una biblioteca (o una struttura simile) siano rese dall’affidatario nella sua globalità e, quindi, valutate nel complesso “in quanto funzionali all’erogazione di servizi aventi natura culturale e sociale” cui è destinata la struttura stessa.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 9.11.2021 – “Servizi non riconducibili a quelli propri di una biblioteca imponibili IVA” – Redazione
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 9.11.2021, p. 37 – “Appalto con l’Iva più elevata se il compenso è indistinto” – Parodi – Santacroce
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI
Documenti IVA precompilati – Comunicazione dei dati delle liquidazioni (comunicato stampa Agenzia delle Entrate 8.11.2021)
L’Agenzia delle Entrate ha reso noto, con comunicato stampa 8.11.2021, che è disponibile, nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi”, la bozza della comunicazione dei dati della liquidazione periodica IVA riferita al terzo trimestre 2021, predisposta per i soggetti passivi IVA trimestrali per opzione che hanno convalidato i registri IVA entro il 31.10.2021.
Il documento è stato predisposto utilizzando i dati dei registri validati, quelli dei corrispettivi giornalieri, nonché della LIPE del periodo precedente.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 9.11.2021 – “On line la bozza della LIPE del terzo trimestre 2021” – Redazione
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 9.11.2021, p. 36 – “Liquidazioni Iva precompilate, verifica sugli importi duplicati” – Mastromatteo – Santacroce
FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | REGIMI SPECIALI
Beni usati – Cessioni soggette al regime del margine – Vendita tramite piattaforme web – Trattamento IVA
Tra le molteplici tipologie di piattaforme web disponibili per la vendita di beni on line ve ne sono alcune dedicate anche alla vendita di beni usati. Tali piattaforme possono essere utilizzate anche da operatori che vendono beni usati nell’ambito della loro attività d’impresa, applicando nella generalità dei casi il regime IVA del margine (artt. 36 e ss. del DL 41/95).
Alla luce delle novità introdotte dal DLgs. 83/2021, in vigore dall’1.7.2021, si osserva che la rivendita di beni usati in regime del margine, effettuata da un soggetto passivo IVA italiano e “facilitata” da una piattaforma web, con spedizione dei beni dall’Italia nei confronti di privati consumatori italiani, non dovrebbe rientrare nell’ambito applicativo dell’art. 2-bis del DPR 633/72, in quanto la fictio iuris prevista da tale disposizione, secondo cui la piattaforma dovrebbe considerarsi fornitore presunto dei beni oggetto della cessione facilitata, si applica alle cessioni “nazionali” soltanto se effettuate da un fornitore non stabilito nell’UE.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 9.11.2021 – “Margine IVA per le vendite di beni usati su piattaforme on line” – Cosentino
FISCALE | IMPOSTE SOSTITUTIVE | IMPOSTA SOSTITUTIVA SULLE RIVALUTAZIONI
Rivalutazione dei beni e riallineamento dei valori civili e fiscali – Novità del Ddl. di bilancio 2022
Ad avviso dell’Autore, la norma del Ddl. di bilancio 2022 che prevede l’ammortamento fiscale in 50 anni dei maggiori valori iscritti nell’attivo con le rivalutazioni 2020 dovrebbe essere modificata nel corso dell’iter parlamentare, al fine di non ledere il legittimo affidamento delle imprese che vi hanno fatto ricorso.
Una delle soluzioni “di ripiego” potrebbe essere rappresentata dalla previsione di un periodo di ammortamento non superiore a 33 anni, sulla stregua di quanto avviene per gli immobili. … CONTINUA»
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 9.11.2021, p. 32 – “Intangibili, ennesimo dietrofront a danno dei contribuenti” – Leo
FISCALE | RISCOSSIONE | INTERESSI
Motivazione della cartella di pagamento – Necessità – Rimessione alle Sezioni Unite (Cass. 5.11.2021 n. 31960)
La Cass. 5.11.2021 n. 31960 ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione relativa alla necessità che la cartella di pagamento contenga un’adeguata motivazione in merito agli interessi di legge.
Secondo un primo orientamento, trattandosi di un’operazione meramente matematica, non occorre alcuna motivazione.
Un diverso orientamento, richiamando l’art. 7 della L. 212/2000, ritiene insufficiente il mero richiamo ai decreti di individuazione dei tassi di… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 9.11.2021 – “Interessi da cartella di pagamento alle Sezioni Unite” – Cissello
FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019 | COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI
Elenco degli esperti – Regolamento CNDCEC 27.10.2021 – Obblighi informativi (Nota informativa CNDCEC 8.11.2021 n. 102)
Il CNDCEC, con l’informativa 8.11.2021 n. 102, ha reso noto il Regolamento sulle modalità di formazione, tenuta e aggiornamento dei dati raccolti dagli Ordini territoriali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, da comunicare alle CCIAA, per la formazione dell’elenco degli esperti, ai fini della composizione negoziata della crisi, in vigore dal 15.11.2021.
Il Regolamento è emanato in attuazione delle previsioni di cui all’art. 3 co. 5 del DL 118/2021 convertito e secondo le indicazioni del decreto dirigenziale del Ministero della Giustizia 28.9.2021 (Sez.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 9.11.2021 – “Pronto il Regolamento del CNDCEC per l’elenco degli esperti” – Nicotra
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 9.11.2021, p. 36 – “Crisi d’impresa, esperti in cerca di formazione” – Negri
OPERAZIONI STRAORDINARIE
Trasformazione – Adempimenti contabili – Bilanci di chiusura e di apertura
Tralasciando le ipotesi di trasformazioni eterogenee che fanno sorgere ex novo gli obblighi di tenuta della contabilità e di predisposizione del bilancio ai sensi dell’art. 2214 e ss. c.c., si osserva che il soggetto che si trasforma deve predisporre un vero e proprio bilancio di inventario, rispettivamente, di apertura e di chiusura, ai sensi dell’art. 2217 c.c..
Ad avviso dell’Autore, la necessità di procedere alla predisposizione di un “bilancio di chiusura” e di un “bilancio di apertura”, riferiti alla data di efficacia giuridica della trasformazione, sussiste ogni qual volta la trasformazione comporta anche un cambiamento sostanziale del regime fiscale applicabile alla società che si trasforma e/o del regime di responsabilità patrimoniale per le obbligazioni sociali di uno, alcuni o tutti i soci.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 9.11.2021 – “Bilanci di chiusura e di apertura anche per le operazioni di trasformazione” – Zanetti
PROFESSIONISTI | LAVORO AUTONOMO | PROFESSIONI INTELLETTUALI | CASSE DI PREVIDENZA
Contributo di solidarietà a carico dei pensionati dottori commercialisti – Illegittimità (Cass. 8.11.2021 n. 32385)
Con l’ordinanza 8.11.2021 n. 32385, la Corte di Cassazione ha ribadito l’illegittimità del contributo di solidarietà applicato sui trattamenti pensionistici erogati dalla Cassa di previdenza dei dottori commercialisti in forza di un regolamento interno del 2004.
Nell’accogliere un ricorso proposto da un dottore commercialista, che in qualità di pensionato della CNPADC si era visto applicare il contributo in argomento sulla propria pensione nel periodo 2004/2008, la Suprema Corte ha confermato (cfr.… CONTINUA»
Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 9.11.2021 – “Confermata l’illegittimità del contributo di solidarietà applicato dalla Cassa Dottori” – Redazione
Scrivi un commento