AGEVOLAZIONI | CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO CORONAVIRUS

Contributo a fondo perduto per i soggetti titolari di partita IVA – Contributo “perequativo” DL 73/2021 (c.d. “Sostegni-bis”) – Decreto attuativo – Dichiarazioni integrative

Il decreto attuativo del contributo a fondo perduto “perequativo” di cui all’art. 1 co. 16 – 27 del DL 73/2021, firmato ma non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale, dispone che le dichiarazioni integrative o correttive presentate oltre il termine del 30.9.2021 “non rilevano ai fini della determinazione del contributo qualora dai dati in esse indicate derivi un importo del contributo maggiore rispetto a quello risultante dalla dichiarazioni trasmesse entro il 30 settembre 2021”.
Pertanto, ad avviso degli Autori, potrebbero avvenire le seguenti modifiche: … CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 18.11.2021, p. 42 – “Il fondo perequativo non blocca le correttive” – Cioccarelli – Gavelli 


DIRITTO SOCIETARIO | SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA | DLGS. 17.1.2003 N. 6 | AMMINISTRAZIONE DELLA SOCIETÀ | CESSAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI

Amministratore nominato a tempo indeterminato – Revoca senza giusta causa e senza preavviso – Risarcimento del danno – Condizioni (Trib. Milano 9.6.2021 n. 4898)

Il Tribunale di Milano, nella sentenza 9.6.2021 n. 4898, ha stabilito che l’amministratore unico di una srl nominato a tempo indeterminato, ove venga revocato senza preavviso per esigenze organizzative, ha diritto al risarcimento di un danno che è possibile parametrare ai compensi che avrebbe ricevuto nei successivi sei mesi.
In particolare, essendo l’amministratore di srl nominato a tempo indeterminato, e mancando certamente, nella specie, un congruo preavviso, viene in rilievo, ex art. 1725 c.c., la (eventuale) sussistenza di una giusta causa di revoca.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.11.2021 – “Con revoca ingiusta senza preavviso risarcimento per l’amministratore di srl” – Meoli 


FISCALE | ACCERTAMENTO | ACCERTAMENTO E CONTROLLI | POTERI DEGLI UFFICI | COMPETENZA DEGLI UFFICI

Atto emesso da ufficio incompetente – Violazione solo formale (Cass. 11.11.2021 n. 33287)

Il vizio di incompetenza territoriale dell’ufficio (nella specie, l’atto, emesso dalla DP Roma II, avrebbe dovuto essere emesso dalla DP Roma III) è solo formale e non conduce alla nullità dell’atto.
Ciò in quanto opera, per la Cass. 11.11.2021 n. 33287, l’art. 21-octies della L. 241/90, secondo cui “non è annullabile il provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento o sulla forma degli atti qualora, per la natura vincolata del provvedimento, sia palese che il suo contenuto dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato”.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.11.2021 – “L’incompetenza della Direzione provinciale è un vizio solo formale” – Cissello 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI

Detrazione per i giovani inquilini di alloggi adibiti ad abitazione principale – Novità del Ddl. di bilancio 2022

Il Ddl. di bilancio 2022 modifica la disciplina della detrazione IRPEF di cui al co. 1-ter dell’art. 16 del TUIR spettante a favore dei giovani conduttori che stipulino un contratto di locazione ai sensi della L. 9.12.1998 n. 431 in relazione all’unità immobiliare da destinare a propria abitazione principale.
L’agevolazione riguarda i giovani:
– di età compresa fra i 20 e i 31 anni non compiuti;
– con un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro.
Dall’1.1.2022, la detrazione prevista dal co. 1-ter spetterebbe:… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.11.2021 – “Bonus locazione ai giovani esteso di un anno” – Zeni 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI

Interventi “edilizi” – Sconto in fattura o cessione del credito – Opzione in relazione a ciascun SAL – Termine di fine lavori – Irrilevanza (risposta interrogazione parlamentare 17.11.2021 n. 5-07055)

Con una risposta in Commissione Finanze alla Camera del 17.11.2021, il Ministero dell’Economia, sentita l’Agenzia delle Entrate, ha affermato che una volta presentato un SAL al 30% i lavori che danno diritto al superbonus del 110% devono essere completati, anche se vanno oltre il periodo agevolato.
La detrazione non può essere fruita per un intervento che non viene successivamente completato.
È quindi possibile pagare prima i lavori che verrebbero successivamente realizzati.… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 18.11.2021, p. 42 – “Superbonus, dopo il Sal interventi da completare” – Latour 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | TASSAZIONE SEPARATA

Lavoro dipendente prestato all’estero – Somme corrisposte per la risoluzione del rapporto di lavoro – Trattamento fiscale (risposta interpello Agenzia delle Entrate 17.11.2021 n. 783)

Con la risposta a interpello 17.11.2021 n. 783, in relazione al trattamento fiscale delle somme corrisposte a seguito di un accordo di risoluzione del rapporto di lavoro a un dipendente residente in Italia, ma che lavorava presso una società Svizzera, prendendo come riferimento il Commentario all’art. 15 del Modello OCSE (versione 2017), l’Agenzia delle Entrate ha precisato che:
– considerato che durante il periodo di vesting il lavoratore ha assoggettando la relativa retribuzione percepita a tassazione ex art. 51 co. 8-bis del TUIR, anche il valore delle azioni maturate nel periodo in cui era in corso il rapporto di lavoro è incluso nella retribuzione convenzionale; … CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.11.2021 – “Azioni assegnate al lavoratore residente in Italia nella retribuzione convenzionale” – Sanna – Silvestro 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 18.11.2021, p. 43 – “Titoli incentivanti all’estero già assorbiti nel regime forfettario” – Strafile 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | ALIQUOTE IVA

Fornitura di beni finiti negli interventi edilizi – Aliquota IVA applicabile

Il n. 127-terdecies della Tabella A, parte III, allegata al DPR 633/72 prevede l’aliquota del 10% per la fornitura di beni finiti (ben riconoscibili e suscettibili di ripetute utilizzazioni) nell’ambito degli interventi di restauro e risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia e di ristrutturazione urbanistica.
In tali ipotesi, l’aliquota del 10% risulterà applicabile sia alle forniture di beni finiti effettuate nei confronti dell’installatore che realizza l’intervento di recupero (R.M. 9.2.94 n. 97), sia nei confronti del committente dei lavori (C.M. 7.4.2000 n. 71).… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.11.2021 – “IVA del 4% per i beni finiti in edilizia a determinate condizioni” – Bonsanto – Greco 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | DETRAZIONE

Operazioni inesistenti – Indagini sulla controparte commerciale – DURC (C.T. Prov. Prato 15.10.2021 n. 144/2/21)

Secondo C.T. Prov. Prato 15.10.2021 n. 144/2/21 la proposta di recupero relativa alla detrazione IVA basata sul carattere inesistente delle operazioni potrebbe essere superata dalla prova, fornita dal contribuente, sulla serietà della controparte contrattuale.
Nel caso di specie, la società accertata evidenziava come avrebbe potuto produrre in sede di contraddittorio la documentazione comprovante l’effettività della forza lavoro della controparte (buste paghe, DURC), giungendo così, in ipotesi, all’archiviazione del… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.11.2021 – “Operazioni non sospette se la controparte ha il DURC regolare” – Boano 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI | RIMBORSI

Compatibilità con il fallimento – Divieto – Compensazione tra crediti (Cass. 17.11.2021 n. 34930)

Cass. 17.11.2021 n. 34930 ha ribadito l’incompatibilità dell’istituto del fermo amministrativo al rimborso del credito IVA nell’ambito della procedura fallimentare, adottato prima o dopo di esso, salvo che non vi sia contestazione né sul credito dell’amministrazione, né su quello vantato dalla curatela, e maturato ante fallimento (Cass. n. 19335/2016).
Il fermo amministrativo, infatti, rappresenterebbe una deroga al divieto di frazionamento dei rapporti tra fallito e singoli creditori, posto dall’art. 51 del RD 267/42. … CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.11.2021 – “Fermo amministrativo per il credito a rimborso escluso nel fallimento” – Nicotra 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI | VARIAZIONE DELL’IMPONIBILE O DELL’IMPOSTA

Riduzione della base imponibile – Variazione in diminuzione oltre il termine di un anno – Fattura originaria “cristallizzata” con riferimento all’IVA (Cass. 17.11.2021 n. 34940)

La Cass. 17.11.2021 n. 34940 ha affermato che, nel caso di riduzione dell’imponibile e dell’imposta per accordo transattivo inter partes, qualora non sia più possibile operare la relativa variazione per il decorso del termine annuale previsto dall’art. 26 co. 3 del DPR 633/72, l’imposta dovuta dal cedente/prestatore e detraibile dal cessionario/committente coincide con quella indicata nella fattura originaria, “restando detto accordo privo di effetti in relazione all’imposta medesima”.
Si verifica, in tal caso, una “cristallizzazione” del documento emesso sia per quanto concerne l’IVA a debito che per quanto attiene l’IVA … CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.11.2021 – “L’omessa variazione in diminuzione entro l’anno “cristallizza” l’IVA esposta nella fattura originaria” – Redazione 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | REGISTRO | PRINCIPI GENERALI | INTERPRETAZIONE DEGLI ATTI

Cessione di beni aziendali o cessione di azienda – Criteri di distinzione – Confronto con atti precedenti – Ammissibilità (Cass. 17.11.2021 n. 34935)

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza 17.11.2021 n. 34935, ha precisato che la nuova formulazione dell’art. 20 del DPR 131/86:
– impedisce di utilizzare elementi estranei all’atto da registrare nel procedimento di qualificazione giuridica dell’atto medesimo, qualificazione che è finalizzata alla corretta applicazione dell’imposta di registro (atteso che tale imposta è applicata proprio sulla base della riconducibilità dei singoli atti alle fattispecie indicate dalle Tariffe allegate al DPR 131/86);… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.11.2021 – “Nell’accertamento in fatto dell’oggetto del contratto valutabili elementi extratestuali” – Mauro 


FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019 | COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI

Esperto indipendente – Iscrizione all’elenco – Obblighi formativi – Nomina – Novità del DL 118/2021 convertito

La piattaforma telematica, operativa dal 15.11.2021, consente la presentazione della domanda di nomina dell’esperto per la composizione negoziata di cui al DL 118/2021.
Il portale consente anche di visionare la documentazione prevista dal DM 28.9.2021.
Il popolamento dell’elenco degli esperti, invece, è ancora condizionato dal completamento dei percorsi formativi.
Le informazioni inserite sul portale dall’imprenditore indirizzeranno la Commissione nella scelta del candidato.
Permangono alcune incertezze sul contenuto dei curricula degli esperti, che sarà schedato in formato pdf.… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 18.11.2021, p. 40 – “Composizione negoziata, curricula esperti solo in Pdf” – Rinaldi 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 18.11.2021, p. 40 – “Pronto il modello per l’iscrizione” – Negri 


FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019 | FALLIMENTO

Chiusura della procedura – Legittimazione del curatore – Prosecuzione dei rapporti – Criteri interpretativi

Il DL 118/2021 ha rinviato l’entrata in vigore del DLgs. 14/2019 al 16.5.2022.
Il nuovo Codice della crisi, tuttavia, può orientare l’interpretazione delle disposizioni vigenti, qualora vi sia continuità di ratio tra vecchie e nuove disposizioni.
Il Trib. Latina 19.10.2021, chiamato a pronunciarsi in ordine alla legittimazione del curatore di un fallimento chiuso ai sensi dell’art. 118 n. 3) del RD 267/42 a proseguire i giudizi pendenti, ha ritenuto esistente una continuità tra la predetta norma e l’art. 234 del DLgs. 14/2019. … CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.11.2021 – “Il Codice della crisi può orientare l’interpretazione delle disposizioni vigenti” – Nigro 


TUTELA E SICUREZZA | SICUREZZA SUL LAVORO

Green pass per i lavoratori – Estensione ai lavoratori del settore pubblico e del settore privato – Obbligo a partire dal 15.10.2021 al 31.12.2021 – Novità del Ddl. di conversione del DL 127/2021

La Camera dei deputati, con 453 voti favorevoli e 42 voti contrari, ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull’approvazione, senza emendamenti, subemendamenti e articoli aggiuntivi, dell’articolo unico del Ddl. n. 2394 di conversione del DL 21.9.2021 n. 127 sul green pass nel testo della Commissione, identico a quello approvato dal Senato.
Nella seduta del 10.11.2021 il Senato aveva approvato, rinnovando la fiducia al Governo, l’emendamento interamente sostitutivo del Ddl.
Il DL 127/2021 deve essere convertito in legge entro il … CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 18.11.2021 – “Anche la Camera vota la fiducia sulla conversione del decreto green pass” – Redazione 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 18.11.2021, p. 43 – “Contratto rinnovabile più volte per sostituire chi è senza green pass” – Prioschi