AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI

Credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro – Novità del DL 73/2021 (c.d. “Sostegni-bis”) – Percentuale di fruizione – Riconoscimento integrale (provv. Agenzia delle Entrate 10.11.2021 n. 309145)

Con provv. 10.11.2021 n. 309145, l’Agenzia delle Entrate ha fissato al 100% la percentuale effettiva di fruizione del credito d’imposta per la sanificazione di cui all’art. 32 del DL 73/2021, considerando che l’ammontare complessivo degli importi richiesti risulta inferiore rispetto alle risorse stanziate.
L’ammontare massimo del credito d’imposta fruibile è pertanto pari al credito d’imposta risultante dall’ultima comunicazione validamente presentata, in assenza di rinuncia.
Ciascun beneficiario può visualizzare il credito d’imposta fruibile, determinato ai sensi del periodo precedente, tramite il proprio cassetto fiscale accessibile dall’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 11.11.2021 – “Il bonus sanificazione richiesto spetta interamente” – Alberti 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 11.11.2021, p. 40 – “Bonus sanificazione al 30% delle spese da giugno ad agosto” – Dan G. 


AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI

Credito d’imposta per il sostegno ad attività teatrali e spettacoli dal vivo ex DL 41/2021 convertito (c.d. “Sostegni”) – Ambito applicativo (circ. Agenzia delle Entrate 10.11.2021 n. 14)

Con la circ. 10.11.2021 n. 14, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al credito d’imposta per le imprese esercenti le attività teatrali e gli spettacoli dal vivo di cui all’art. 36-bis del 41/2021.
Tra i principali chiarimenti, si segnalano i seguenti:
– possono beneficiare dell’agevolazione le imprese che operano nell’ambito delle attività teatrali e degli spettacoli dal vivo, quali, ad esempio, il teatro, la musica, la danza, le attività circensi e lo spettacolo viaggiante;… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 11.11.2021 – “Credito d’imposta per teatro e spettacoli anche con uso di sistemi digitali” – Alberti 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 11.11.2021, p. 35 – “Bonus teatro anche per i costi del personale” – Dan G. 


BILANCIO | INVALIDITÀ

Delibera sostitutiva – Procedura da seguire da parte dei soci impugnanti la prima delibera – Differenti ricostruzioni

Risulta controversa la corretta procedura che i soci devono seguire nel caso di deliberazioni assembleari successive a quelle impugnate – in particolare, ove attinenti all’approvazione del bilancio d’esercizio – nel momento in cui quella successiva si presenti come “sostitutiva” della precedente.
Secondo una prima ricostruzione, il giudice, nonostante la mancanza di impugnazione della delibera sostitutiva, dovrebbe comunque verificare che questa sia priva di vizi e dotata di concreta efficacia sanante (cfr.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 11.11.2021 – “Delibere sostituite in corso di causa con verifiche incerte” – Meoli 


DIRITTO AMMINISTRATIVO | APPALTI PUBBLICI

Affidamento dei servizi sociali – Enti del Terzo Settore

Dallo schema delle nuove Linee guida per l’affidamento di servizi sociali pubblicate dall’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) emerge come restino estranee alla normativa in materia di appalti pubblici (DLgs. 50/2016), quand’anche siano oggetto di un affidamento a titolo oneroso, le forme di co-programmazione e di co-progettazione con organismi del Terzo settore di cui all’art. 55 del DLgs. 117/2017, nonché le convenzioni con le organizzazioni di volontariato e le imprese di promozione sociale disciplinate dall’art. 56 del DLgs. 117/2017.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 11.11.2021 – “Spazio agli ETS nelle nuove Linee guida ANAC sull’affidamento di servizi sociali” – Licci Marini 


DIRITTO PENALE | PENALE TRIBUTARIO | NUOVO SISTEMA PENALE TRIBUTARIO (DLGS. 74/2000) | DICHIARAZIONE FRAUDOLENTA | DOCUMENTI FALSI

Fatture soggettivamente inesistenti – Consapevolezza da parte dell’utilizzatore (Cass. pen. 10.11.2021 n. 40560)

La Corte di Cassazione, nella sentenza 10.11.2021 n. 40560, ha stabilito che, ai fini dell’integrazione del reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture e altri documenti per operazioni inesistenti (ex art. 2 del DLgs. 74/2000):
– è sufficiente l’indicazione in fattura di un soggetto diverso da quello che ha effettuato la (reale) fornitura. La qualità del venditore, infatti, è rilevante anche per l’esatta individuazione dell’aliquota IVA applicabile e, quindi, per l’entità dell’imposta detraibile dall’acquirente;… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 11.11.2021 – “Dichiarazione fraudolenta, necessaria la consapevolezza” – Ambrosi A. 


FISCALE | DOGANE

Sportello unico doganale e dei controlli (SUDOCO) – Disciplina – Approvazione in esame preliminare del regolamento (comunicato stampa Consiglio dei Ministri 10.11.2021 n. 46)

Nella giornata del 10.11.2021, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, il regolamento che introduce la disciplina dello Sportello unico doganale e dei controlli (SUDOCO).
Come riportato nel comunicato stampa n. 46, tale testo normativo permette al sistema nazionale di proseguire nell’attività di adeguamento alle principali raccomandazioni internazionali per facilitare il commercio.
In particolare, i servizi messi a disposizione dal portale SUDOCO offrono agli operatori economici un’interfaccia unica per:… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 11.11.2021 – “All’Agenzia delle Dogane il portale SUDOCO per l’interoperabilità tra amministrazioni” – Redazione 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 11.11.2021, p. 37 – “Al via il portale doganale dei controlli Semplificata la trasmissione dei dati” – Santacroce B. – Sbandi E. 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI

Detrazioni “edilizie” – Proroghe – Novità della bozza del Ddl. di bilancio 2022

Dalla bozza del Ddl. di bilancio per l’anno 2022 trasmessa al Senato sarebbe prevista la proroga sino al 31.12.2024:
– del potenziamento al 50% della detrazione IRPEF per interventi di recupero del patrimonio edilizio, di cui all’art. 16-bis del TUIR;
– del sismabonus di cui ai co. 1-bis e seguenti dell’art. 16 del DL 63/2013;
– dell’ecobonus, di cui all’art. 14 del DL 63/2013;
– del bonus mobili, di cui all’art. 16 co. 2 del DL 63/2013 (ma il tetto massimo di spesa, su cui applicare la detrazione 50%, scenderebbe a 5.000,00 euro per le spese sostenute negli anni 2022, 2023 e 2024);… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 11.11.2021 – “Per il superbonus delle persone fisiche resta il limite dell’ISEE” – Zeni 
Dottrina Italia Oggi del 11.11.2021, p. 39 – “Sconti estesi per i bonus edilizi” – Poggiani 
Dottrina Italia Oggi del 11.11.2021, p. 40 – “Un dietrofront sul superbonus” – Poggiani 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI

Detrazioni “edilizie” – Comunicazione dell’opzione per cessione/sconto – Novità della bozza del Ddl. di bilancio 2022 e del DL “Controlli preventivi”

Secondo l’ultima bozza di Ddl di bilancio 2022, nonché dello schema di DL approvato il 10.11.2021 in Consiglio dei Ministri, avente come oggetto specifico l’introduzione di una serie di meccanismi di controllo preventivo sulle opzioni di sconto e cessione (c.d. decreto “controlli preventivi”), le opzioni di cui all’art. 121 del DL 34/2020 verrebbero prorogate per tutte le detrazioni edilizie previste nel co. 2 dello stesso articolo.
Contestualmente, verrebbe previsto l’ampliamento dell’obbligo di visto di conformità su tutti i modelli di comunicazione delle opzioni, non soltanto di quelle superbonus 110%. … CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 11.11.2021 – “Proroga delle opzioni per tutti i bonus edilizi, ma più controlli preventivi” – Zanetti 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 11.11.2021, p. 7 – “Bonus edilizi sospetti, stop di 30 giorni Arrivano i prezzari” – Mobili 
Dottrina Italia Oggi del 11.11.2021, p. 38 – “Ristrutturazioni, cura antifrodi” – Bartelli 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI | SUPERBONUS DEL 110%

Interventi di riqualificazione energetica e antisismici – Passaggio in zona sismica agevolata a lavori ultimati – Lavori effettuati da una SSD sull’intero edificio (risposte interpello Agenzia delle Entrate 10.11.2021 n. 773 e 774)

Con la risposta a interpello Agenzia delle Entrate 10.11.2021 n. 773, l’Amministrazione finanziaria ha chiarito che nell’ipotesi in cui l’immobile oggetto di interventi antisismici sia situato in un Comune che passa dalla zona sismica 4 alla zona sismica 3, l’acquirente dell’unità immobiliare sita all’interno di detto immobile potrà fruire del c.d. “sismabonus acquisti” (art. 16 co. 1-septies del DL 63/2013) nei soli casi in cui, al momento del passaggio in zona sismica 3, l’impresa non abbia ancora terminato gli interventi edilizi, non essendo, in caso contrario (lavori già ultimati alla data del passaggio del Comune in zona sismica “agevolata”) possibile accedere al beneficio in parola.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 11.11.2021 – “Per il sismabonus acquisti i requisiti devono sussistere al termine dei lavori” – Redazione 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 11.11.2021, p. 36 – “Ecobonus per l’impresa compatibile con il bonus per l’acquirente” – Fossati


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | IRES | DETERMINAZIONE DEL REDDITO COMPLESSIVO

Disallineamento da ibridi – Novità del DLgs. 142/2018 – Consultazione pubblica (bozza di circolare dell’Agenzia delle Entrate)

La bozza di circolare diramata dall’Agenzia delle Entrate sui disallineamenti da ibridi conferma, in linea di principio, l’orientamento dei rapporti OCSE sulla materia per cui i correttivi alla deducibilità dei costi non operano quando la corrispondente tassazione della componente nell’altro Stato è tale, pur se avviene in tempi successivi.
Il legislatore italiano (art. 8 del DLgs. 142/2018) ha, però, posto quale discrimine un periodo di 12 mesi. La prassi OCSE, al contrario, ammette che in taluni casi il disallineamento non venga ad esistenza anche se la tassazione del componente positivo avviene ad alcuni anni di distanza rispetto alla deduzione del costo nell’a… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 11.11.2021, p. 38 – “Disallineamento da ibridi: non decisivi i tempi della tassazione” – Tamburro V. 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | DISPOSIZIONI GENERALI | ALIQUOTE IVA

Centri di accoglienza destinati alle persone migranti – Realizzazione e interventi di recupero edilizio – Aliquota IVA del 10% (risposta interpello Agenzia delle Entrate 10.11.2021 n. 768)

Con la risposta a interpello 10.11.2021 n. 768, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che ai corrispettivi relativi ai contratti di appalto aventi ad oggetto la costruzione di centri di accoglienza per la popolazione migrante è applicabile l’aliquota IVA del 10%, ai sensi del combinato disposto dei nn. 127-septies) e 127-quinquies) della Tabella A, parte III, allegata al DPR 633/72. Quanto, invece, agli interventi di recupero di analoghe strutture già esistenti, occorre avere riguardo al n. 127-quaterdecies) della stessa Tabella A, secondo cui l’IVA agevolata del 10% è prevista in relazione agli interventi di cui all’art. 3 co. 1 lett. c), d) ed f) del DPR 380/2001, ossia gli interventi di restauro e risanamento conversativo nonché di ristrutturazione edilizia e u… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 11.11.2021 – “Per i centri di accoglienza destinati alle persone migranti IVA agevolata” – Redazione 


FISCALE | RISCOSSIONE | RISCOSSIONE TRAMITE RUOLO

Riforma della riscossione e del servizio di remunerazione – Novità della bozza del Ddl. di bilancio 2022

In base all’ultima bozza disponibile, nel Ddl. di bilancio sono previste alcune modifiche alle disposizioni del disegno di legge delega sulla riforma fiscale.
In particolare si segnalano le seguenti novità:
– sostituzione del Ministero delle Finanze con l’Agenzia delle Entrate nel controllo dell’Agenzia delle entrate-Riscossione;
– sottoposizione delle deliberazioni del comitato di gestione dell’Agenzia delle entrate-Riscossione all’approvazione dell’Agenzia delle Entrate;
– possibili forme di assegnazione temporanea di personale da un ente all’altro;… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 11.11.2021, p. 35 – “Cartelle con aggio azzerato Riscossione a carico dell’Erario” – Lovecchio L. 


FUNZIONI GIUDIZIARIE | PROCEDURE CONCORSUALI ANTE DLGS. 14/2019 | COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI

Consecuzione tra procedure – Crediti prededucibili – Autorizzazione del Tribunale – Novità del DL 118/2021

La composizione negoziata della crisi di cui al DL 118/2021 è un “procedimento” con effetti tipici delle procedure concorsuali.
Tra questi, il principale è la prededuzione che permane in consecutio. L’art. 10 del DL 118/2021 contempla i finanziamenti prededucibili ai sensi dell’art. 111 del RD 267/42.
Per usufruire di tale beneficio, il debitore deve chiedere l’autorizzazione al tribunale che, verificata la funzionalità degli atti alla continuità aziendale e alla migliore soddisfazione dei creditori, può autorizzare a contrarre tali finanziamenti.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 11.11.2021 – “Anche nella composizione negoziata finanziamenti prededucibili in consecutio” – Mancinelli 


TUTELA E SICUREZZA | SICUREZZA SUL LAVORO

Green pass per i lavoratori – Estensione ai lavoratori del settore pubblico e del settore privato – Obbligo a partire dal 15.10.2021 al 31.12.2021 – Novità del Ddl. di conversione del DL 127/2021

Ieri, 10.11.2021, il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo con l’approvazione dell’emendamento interamente sostitutivo del Ddl. di conversione del DL 127/2021.
Tra le novità approvate dalla Commissione Affari costituzionali del Senato, in seguito recepite nel predetto emendamento, vi sono:
– l’introduzione della possibilità per i dipendenti privati di consegnare il green pass al datore di lavoro, con esonero dai controlli per il relativo periodo di validità;
– in materia di lavoro somministrato, il controllo esclusivo del green pass dei lavoratori in capo all’utilizzatore, mentre il somministratore dovrebbe informare i lavoratori sulle prescrizioni normative in tema di green pass; … CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 11.11.2021 – “In arrivo semplificazioni sul controllo del green pass nei luoghi di lavoro” – Motroni