AGEVOLAZIONI | AGEVOLAZIONI FISCALI | CREDITI D’IMPOSTA PER L’ACQUISTO DI ENERGIA ELETTRICA E GAS

Crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica – Calcolo sulla base dei consumi effettivi – Richiesta dei dati al venditore

In merito alla determinazione del credito d’imposta per le imprese non energivore, gli Autori rilevano che l’assenza della richiesta dei dati rilevanti per il calcolo del credito al venditore (fornitore) non incide sulla possibilità di determinare e utilizzare il credito.
Le norme agevolative prevedono che le imprese che non hanno cambiato fornitore di energia possono chiedere allo stesso la comunicazione contenente i dati necessari ai fini del calcolo dell’agevolazione. In tal caso, il venditore, entro sessanta giorni dalla scadenza del periodo per il quale spetta il credito d’imposta, invia al proprio cliente, su sua richiesta, una comunicazione nella quale è riportato il calcolo dell’incremento di costo della componente energetica e l’ammontare della detrazione spettante per il terzo trimestre dell’anno 2022.… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 13.9.2022, p. 32 – “Credito d’imposta energia anche senza richiesta al fornitore” – Caputo – Valenti 


DIRITTO SOCIETARIO | SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA | DLGS. 17.1.2003 N. 6 | AMMINISTRAZIONE DELLA SOCIETÀ | RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI

Gravi irregolarità gestionali – Strumenti affidati ai soci (Trib. Napoli 2.5.2022)

Il Tribunale di Napoli, nel provvedimento del 2.5.2022, ha precisato che, in esito alla reintroduzione dell’integrale applicabilità della denunzia al Tribunale ex art. 2409 c.c. nelle srl (l’art. 379 co. 2 del DLgs. 14/2019, infatti, ha inserito un ultimo comma nell’art. 2477 c.c., in vigore dal 16.3.2019, ai sensi del quale “si applicano le disposizioni dell’articolo 2409 anche se la società è priva di organo di controllo”):
– ove i soci di srl intendano lamentare, in un ricorso, il sospetto di gravi irregolarità gestionali frutto di violazione di doveri, concentrando la censura solo su questo oggetto, ossia sulla irregolarità della gestione corrente, in modo tale da chiedere, sostanzialmente, il ripristino della corretta gestione, gli stessi dovrebbero far leva sull’unico strumento in grado di accertare “in itinere” l’esistenza delle irregolarità e la loro gravità, nonché di consentire la rimozione delle stesse con la nomina di un amministratore giudiziario, ossia sul ricorso ex art. 2409 c.c.;… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.9.2022 – “I soci di srl contestano gravi irregolarità gestionali con modalità diverse” – Meoli 


FISCALE | ACCERTAMENTO | DICHIARAZIONI | MODELLO 730 | 730/2022

Dichiarazione 730/2022 precompilata – Trasmissione all’Agenzia delle Entrate – Termine del 30.9.2022

Con il comunicato stampa pubblicato l’11.9.2022, l’Agenzia delle Entrate ha ricordato ai contribuenti il termine del 30.9.2022 per inviare il 730/2022 precompilato relativo al periodo d’imposta 2021, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate a decorrere dal 23.5.2022.
A decorrere dal 2022 è possibile delegare a una persona di fiducia la gestione della propria precompilata: la persona che vuole essere rappresentata è tenuto, a tale fine, a conferire una procura ad una persona di fiducia mediante la compilazione dell’apposito modello approvato con il provv.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.9.2022 – “Ultime settimane per trasmettere i 730 precompilati all’Agenzia delle Entrate” – Ghio – Negro
Dottrina Italia Oggi del 13.9.2022, p. 27 – “Per il 730 ultimo appello” – Mandolesi 


FISCALE | ACCERTAMENTO | RITENUTE ALLA FONTE | DIVIDENDI

Dividendi italiani erogati a soggetti esteri nei periodi d’imposta 2005, 2006 e 2007 – Ritenuta applicabile

Secondo le sentenze Cass. 9.9.2022 nn. 26681 e 26684, i dividendi di fonte “italiana” erogati a soggetti esteri nei periodi d’imposta 2005, 2006 e 2007 devono subire la ritenuta ridotta dell’1,65% anziché quella del 27% (art. 27 co. 3 del DPR 600/73) o quella convenzionale del 15%.
Il caso di specie riguarda i dividendi di una banca italiana corrisposti a una banca olandese, assoggettati alla ritenuta del 27%, ridotta al 15% in virtù dell’art. 10, paragrafo 2, lett. b) della Convenzione contro la doppia imposizione internazionale stipulata tra l’Italia ed i Paesi Bassi.… CONTINUA»

Dottrina Il Sole – 24 Ore del 13.9.2022, p. 36 – “Dividendi a soggetti esteri, aliquota ridotta anche prima del 2008” – Germani 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | DISPOSIZIONI GENERALI | ONERI DETRAIBILI

Detrazioni “edilizie” – Comunicazione delle opzioni per la cessione del credito o dello sconto in fattura – Cessione a favore dei correntisti – Novità del DL 73/2022 (c.d. DL “Semplificazioni fiscali”) (circ. Guardia di Finanza 25.8.2022 n. 242074)

Ai sensi dell’art. 121 co. 1 del DL 34/2020, da ultimo modificato dall’art. 40-bis del DL 73/2022, in luogo della detrazione fiscale spettante al contribuente che ha sostenuto le spese per interventi edilizi, è consentita una prima cessione libera del credito a favore di qualsivoglia soggetto (il contribuente può, in alternativa, optare per lo sconto in fattura in modo tale che il credito d’imposta venga trasferito al fornitore, il quale potrà effettuare la prima cessione a favore di terzi).
Successivamente sono possibili al massimo due ulteriori cessioni a favore di soggetti vigilati del mondo bancario e assicurativo. … CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.9.2022 – “La GdF allinea i controlli alle novità sulle cessioni dei crediti edilizi” – Rivetti 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | IRES | NORME GENERALI SUL REDDITO D’IMPRESA | INERENZA

Spese per il mantenimento di cani da guardia – Deducibilità (C.T. Prov. Varese 15.5.2018 n. 176/2/18)

La C.T. Prov. Varese 15.5.2018 n. 176/2/18, in base ad una lettura ampia dell’inerenza intesa come rapporto tra i costi e la più generale attività d’impresa, ha ritenuto che i costi relativi al mantenimento di cani da guardia siano deducibili ex art. 109 co. 5 del TUIR in quanto suscettibili di essere riferiti all’attività dell’impresa e, quindi, nell’interesse del suo programma economico sia pure in via soltanto indiretta.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.9.2022 – “Deducibili dal reddito di impresa le spese per mantenere il cane da guardia” – Boano 


FISCALE | IMPOSTE DIRETTE | IRES | NORME GENERALI SULLE VALUTAZIONI | TRANSFER PRICING

Onere della prova – Metodi di determinazione del valore normale – TNMM (Cass. 12.9.2022 n. 26695)

La Corte di Cassazione 12.9.2022 n. 26695, in materia di transfer pricing, ha confermato che l’art. 110 co. 7 del TUIR non ha natura di clausola antielusiva ma è finalizzato alla repressione dello spostamento dell’imponibile fiscale mediante operazioni infragruppo, con la conseguenza che l’Amministrazione finanziaria non è tenuta a fornire la prova della natura elusiva di tali operazioni, ma la sola prova dell’esistenza di transazioni tra imprese collegate ad un prezzo inferiore a quello normale; grava, invece, sul contribuente l’onere di dimostrare che tali transazioni siano intervenute a valori di mercato.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.9.2022 – “Il transfer pricing non ha natura antielusiva” – Redazione 
Dottrina Il Sole – 24 Ore del 13.9.2022, p. 33 – “Operazioni infragruppo, rettifica possibile senza confronto del prezzo” – Iorio 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | IVA | OBBLIGHI DEI CONTRIBUENTI | COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI TRANSFRONTALIERE

Operazioni documentate con documento commerciale – Profili critici

La circ. Agenzia delle Entrate 13.7.2022 n. 26, nel fornire chiarimenti in merito alla presentazione del c.d. “esterometro”, ha reso noto che la trasmissione dei dati deve “avere ad oggetto tutte le operazioni con soggetti esteri, ivi compresi i consumatori”, in quest’ultimo caso “solo ove il corrispettivo dell’operazione sia comunque certificato, tramite fattura o altro documento”.
In termini generali, la ratio dell’adempimento, secondo quanto esposto dall’Agenzia, non sarebbe più da identificare nel mero controllo delle operazioni rilevanti ai fini IVA effettuate tra soggetti passivi, ma nel monitoraggio di tutte le cessioni e prestazioni in cui una delle parti è “estera”.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.9.2022 – “Esterometro da escludere se sono inviati i corrispettivi telematici” – Greco 


FISCALE | IMPOSTE INDIRETTE | REGISTRO

Provvedimenti relativi a scioglimento o cessazione del matrimonio – Esenzione da ogni imposta e tassa – Cessione di quote – Esenzione da imposizione sulle plusvalenze da cessione di partecipazioni (Cass. 7.9.2022 n. 26363)

Con l’ordinanza 7.9.2022 n. 26363, la Corte di Cassazione, respingendo il ricorso delle Entrate, ha chiarito che, per effetto dell’art. 19 della L. 74/87, sono esenti da tassazione, anche ai fini delle imposte dirette, tutti gli atti stipulati dai coniugi nella cornice dell’accordo di separazione, sicché l’esenzione si estende anche alle cessioni di quote societarie, non essendo limitata dalla legge ai trasferimenti immobiliari nè al comparto delle imposte indirette.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.9.2022 – “Negli accordi di separazione l’esenzione vale anche per le cessioni di quote” – Brandi 


FUNZIONI GIUDIZIARIE | CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA (DLGS. 14/2019) | COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI

Allerta IVA – Obbligo di segnalazione – Termini – Indici di allerta – Esposizione debitoria rilevante

L’art. 25-novies co. 2 lett. a) del DLgs. 14/2019 fissa per l’Agenzia delle Entrate precisi termini entro i quali deve essere effettuata la segnalazione all’imprenditore, nel caso di superamento dei limiti di debito IVA trimestrale, scaduto e non versato.
È previsto, in particolare, il principio della contestualità alla comunicazione di irregolarità di cui all’art. 54-bis del DPR 633/72, aggiungendo la precisazione che, in ogni caso, la segnalazione deve essere inviata non oltre 150 giorni dal termine di presentazione della LIPE.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.9.2022 – “Allerta IVA con scadenza “intempestiva”” – Bana


OPERAZIONI STRAORDINARIE | FUSIONE | ASPETTI FISCALI

Fusione effettuate con finalità essenzialmente liquidatorie della società controllata nell’incorporante – Natura elusiva dell’operazione – Esclusione

In merito alla disciplina sull’abuso del diritto, si osserva che l’art. 10-bis della L. 212/2000 consente “la libertà di scelta del contribuente tra regimi opzionali diversi offerti dalla legge e tra operazioni comportanti un diverso carico fiscale”.
Secondo la Relazione al DLgs. 128/2015 (che ha introdotto la norma), “ad esempio, non è possibile configurare una condotta abusiva laddove il contribuente scelga, per dare luogo all’estinzione di una società, di procedere a una fusione anziché alla liquidazione. È vero che la prima operazione è a carattere neutrale e la seconda ha invece natura realizzativa, ma nessuna disposizione tributaria mostra «preferenza» per l’una o l’altra operazione; sono due operazioni poste sullo stesso piano, ancorché disciplinate da regole fiscali diverse”.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.9.2022 – “La fusione per incorporazione a fini liquidatori è “operazione fisiologica”” – Zanetti 


SETTORI PARTICOLARI | AUTOTRASPORTATORI

Credito d’imposta per gli autotrasportatori per il carburante relativo al primo trimestre 2022 – Piattaforma per la presentazione delle istanze – Click day – Difficoltà (comunicato ANC 12.9.2022)

L’Associazione nazionale commercialisti, con un comunicato stampa 12.9.2022, ha reso noto che numerosi utenti hanno riscontrato difficoltà per accedere alla piattaforma per la presentazione delle istanze relative al credito d’imposta per gli autotrasportatori, pari al 28% degli acquisti di carburante effettuati nel primo trimestre 2022 (art. 3 del DL 50/2022).
L’avvio della procedura telematica per richiedere l’agevolazione era prevista dalle ore 15:00 del 12.9.2022, sul sito dell’Agenzia delle Accise, dogane e monopoli, all’apposito link https://www.creditoautotrasportatori.adm.gov.it/.… CONTINUA»

Dottrina Il Quotidiano del Commercialista del 13.9.2022 – “Piattaforma del tax credit autotrasportatori in tilt per il click day” – Redazione