Cassa Ragionieri: ok assestamento bilancio preventivo 2019 con +97,5 milioni. Nel 2020 stimato utile lordo di 89 milioni
Nel corso dell’adunanza del 28-29 novembre, il Comitato dei delegati ha provveduto ad approvare anche la nuova analisi ALM valevole per il triennio 2020-2022. L’analisi della strategia di investimento del prossimo triennio si pone il perseguimento di una sensibile accelerazione del processo di contrazione della componente investita in immobili che e’ prevista alla fine del periodo 2022 pari 33,6%, con una riduzione dal posizionamento al 30/06/2019 pari 44,5%. L’obiettivo di rendimento reale e’ fissato al 2,2% netto, mentre quello nominale e’ posto al 3,5%. L’indice di sostenibilità’ e’ in miglioramento registrando sulla scorta dei valori a mercato al 30/06/2019 un funding ratio pari a 85,6% e un valore atteso alla fine del 2022 pari all’89,5%. L’allocazione del patrimonio mobiliare nel triennio vede un posizionamento in leggera crescita sui mercati azionari, al 35% (rispetto al 32,4% attuale); un incremento della classe d’investimento alternativa declinata complessivamente al 13% (5% la componente liquida e 8% quella illiquida), 48% sulle asset class obbligazionarie (55% il posizionamento attuale) e una leggera crescita delle partecipazioni dal 3,5% al 4%. Sempre nel corso dei lavori il Comitato dei delegati ha approvato la nomina del nuovo collegio sindacale, a seguito del completamento delle designazioni dei sindaci effettivi da parte dei tre ministeri vigilanti: Lavoro, Mef e Giustizia. Il nuovo collegio sindacale, presieduto da Giuseppina Saulino, e’ composto da Lorenzo De Angelis, Claudio Faraone (su designazione ministeriale), Stefano Giovanni e Luigi Lucchetti (eletti lo scorso anno dai delegati dell’ente previdenziale). L’assemblea della Cnpr ha approvato anche il nuovo bilancio tecnico attuariale redatto sulla base dei dati al 31/12/2018, che attesta la sostenibilità’ a 50 anni del fondo previdenziale. Inoltre, la Cassa di previdenza dei Ragionieri prevederà’ interventi straordinari a favore dei commercialisti ed esperti contabili che hanno subito danni in occasione degli eventi di calamita’ naturale che hanno colpito l’Italia e in particolare il Veneto. “Gli interventi previsti – ha sottolineato Pagliuca – riguarderanno la sospensione dei pagamenti dei contributi previdenziali e l’erogazione di sussidi straordinari, cosi’ come previsto dal regolamento dell’Istituto. Si tratta di un piccolo gesto che rappresenta un segnale concreto per i colleghi che vivono e lavorano in questi territori e si trovano a dover far fronte ai disagi di questi giorni. A loro va la solidarietà’ e la vicinanza della Cassa Ragionieri”.
Scrivi un commento